Come investire in oro - La guida

Con questo articolo cerchiamo di mettere a disposizione del lettore una guida all'investimento in oro, con l'analisi dei tanti strumenti che il mercato mette a disposizione, fisici e finanziari. Vedremo qual'è la soluzione più conveniente a seconda delle esigenze di ognuno e per ogni paragrafo della guida linkeremo l'articolo di approfondimento.

Guida all'investimento in oro

Se vogliamo puntare sul metallo giallo è necessario conoscerne tutte le caratteristiche, gli strumenti con cui investire in oro, i prodotti alternativi ai classici lingotti, le variabili che ne determinano la quotazione e tutta un'altra serie di fattori importanti che vanno conosciuti e considerati, perché l'investimento sull'oro sia per noi conveniente e non un'inutile perdita di tempo e denaro. Il settore è fortemente speculativo, bisogna quindi capirne tutte le dinamiche, e non sono pochi gli approfittatori.

Tipologie e utilizzo nell'industria

Non esiste solo l'oro puro, quello cosiddetto a 24 carati, ma spesso lo troviamo sotto forma di leghe, legato a vari metalli che ne aumentano la durezza e quindi lo rendono utilizzabile in vari settori, come la gioielleria e l'industria. Sul mercato troviamo quindi varie tipologie di oro, ognuna adatta ad un settore piuttosto che ad un altro. È importante capire quali sono gli ambiti industriali di utilizzo del metallo giallo, primo fra tutti l'elettronica di consumo, che contribuiscono a determinarne la quotazione sul mercato.

Come investire in oro fisico

Il settore preferito dal piccolo risparmiatore che decide di puntare sul metallo giallo è sicuramente quello dell'investimento in lingotti e monete d'oro, il cosiddetto oro fisico. Nell'articolo di approfondimento valutiamo la convenienza dell'una o dell'altra opzione, quindi se è meglio acquistare lingotti o monete interamente in oro, come si calcola il prezzo al grammo in euro, come e dove si compra e si vende oro, anche online, e la legislazione del settore. Inoltre analizziamo anche le problematiche relative alla custodia dell'oro fisico.

Cos'è l'oro finanziario e come funziona

Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di vari prodotti finanziari, il cosiddetto oro di carta, che permettono a chiunque di investire nel settore senza il fastidio ed il costo della custodia fisica di lingotti o monete che siano. Gli strumenti per investire nell'oro finanziario sono differenziati e più o meno impegnativi, per chi non ha nessuna conoscenza di finanza. Tra i vari strumenti disponibili troviamo gli Etc e gli Etf, che sono versioni particolari degli ETP, Futures, azioni e fondi comuni di investimento, oppure il semplice acquisto di titoli del settore aurifero, in pratica delle aziende direttamente impegnate nell'estrazione dell'oro. L'investimento nell'oro finanziario può essere molto conveniente, ma un po' di conoscenze di base, parliamo di finanza, sono necessarie, altrimenti ci si deve affidare a gestori, come la propria banca, che in genere tendono a mangiare molto del rendimento generato.

Gli orologi di lusso

In questo caso dobbiamo considerare che il valore di un orologio in oro non è determinato solo dalla quantità di metallo giallo di cui è costituito, ma da una serie di fattori che vanno oltre il peso in carati di cinturino e cassa. Il mercato è molto attivo ed è fatto di tanti appassionati, anche molto competenti, come è ovvio. Nel nostro articolo sugli orologi da investimento trattiamo l'argomento in generale, quindi non solo gli orologi in oro, ma tutti quelli che si possono considerare di valore e quindi un buon investimento per il futuro. Le variabili in gioco, in questo settore, sono tante, ma certamente un bell'orologio non sarà difficile venderlo al momento opportuno e questo è uno dei valori aggiunti di un investimento di questo tipo.

Monete da investimento in oro

Da molti sono considerate la migliore alternativa ai classici lingotti, ma anche in questo caso, come per gli orologi, le variabili in gioco possono essere diverse e non il solo peso dell'oro di cui sono costituite. Nell'articolo di approfondimento sulle monete da investimento elenchiamo le più importanti monete al mondo, molte anche in oro puro, ma ce ne sono diverse costituite da leghe di vario tipo e altrettanto preziose. In genere, conta molto il legame di una moneta con un evento particolare, nella valutazione del suo valore sul mercato, ma anche la bellezza della fattura e le condizioni di conservazione. Possono essere acquistate e rivendute anche online e la custodia è molto semplice, date le dimensioni a dir poco compatte. Un bel settore, che appassiona tanti e certamente da tenere in considerazione se si vuole investire in oro diversificando rispetto ai soliti lingotti.

Convenienza e faq

Nel valutare quanto conviene investire in oro vanno fatte varie considerazioni, dal capitale a disposizione agli obiettivi che ci si pone, così come i tempi necessari a realizzare la rendita desiderata. Abbiamo realizzato, proprio per questa ragione, un articolo specifico sulla convenienza dell'investimento in oro, con tanto di faq, di domande e risposte sull'argomento, come ad esempio il confronto con altri metalli preziosi. Questo tipo di investimento, a seconda degli strumenti che si decide di utilizzare, ha sicuramente i suoi vantaggi, soprattutto di messa in sicurezza del capitale, ma per quanto riguarda la rendita è necessaria competenza e attenzione alle dinamiche di un mercato soggetto ad una enorme speculazione. Altre considerazioni generali sull'argomento, se vi può interessare, le trovate nella nostra guida agli investimenti.

Previsioni sulla quotazione dell'oro nel 2023

Da sempre viene considerato l'investimento più sicuro che c'è. Abbiamo trattato l'argomento, in dettaglio, nel nostro articolo relativo alle previsioni sulla quotazione dell'oro per tutto il 2023. L'alta inflazione certamente comporta una maggiore tendenza ad acquistare materie prime preziose e l'oro, ovviamente, è il primo della lista. Va considerata anche la variabile Bitcoin, considerata sicura per contrastare l'inflazione e di cui negli ultimi mesi è esplosa la richiesta.

Si può investire in tanti modi diversi

Se fino a qualche tempo fa l'unica possibilità concreta per investire nel settore era di farlo fisicamente, praticamente comprando lingotti d'oro, monete, gioielli e così via, oggi sono diversi i prodotti finanziari che permettono di eliminare del tutto una serie di problematiche anche insuperabili per soggetti non istituzionali, ognuno con le proprie caratteristiche positive e negative, pregi e difetti. Va da sé, quindi, che allo stato attuale esistano tante opportunità diverse ed ognuna di queste può adattarsi o meno alle esigenze di un soggetto rispetto ad un altro. Basta vedere quello che ormai si può fare anche alle Poste, dove è possibile comprare oro da investimento. Insomma, per puntare sul settore, anche nel 2023, le soluzioni sono tante e permettono una buona diversificazione.

Perché l'oro è un bene rifugio

Normalmente quando si pensa ad una materia prima preziosa e ci si chiede perché costa così tanto, si pensa subito alla rarità e difficoltà di estrazione. In effetti l'oro è sufficientemente presente in tutto il mondo, anche in Italia. Non tutti sanno che il nostro paese possiede uno dei giacimenti più importanti al mondo, al di sotto del Monte Rosa. Purtroppo una serie di problematiche tecniche e ambientali evitano, per il momento, di sfruttare questo giacimento, ma un giorno sarà possibile. La ragione per cui questo metallo è così costoso e mantiene inalterato il suo valore nel tempo è in effetti il risultato di un insieme di fattori. Fino all'inizio del secolo scorso l'oro era praticamente la moneta di scambio ufficiale e gli Stati ne possiedono grandi quantità che utilizzano soprattutto come garanzia sul debito pubblico. Va da sé che il possesso di questo metallo prezioso è concomitante all'interesse delle nazioni che maggiormente possiedono oro, l'America innanzitutto, ma anche l'Italia ha uno dei depositi più importanti al mondo. Un'altra ragione che rende l'oro il miglior bene rifugio è rappresentata dal grandissimo uso che ne fa la gioielleria, ma forse non tutti sanno che l'oro riveste un ruolo importantissimo in tanti settori dell'industria, soprattutto high-tech, grazie ad una lunga serie di caratteristiche che lo rendono necessario e particolarmente utile in tanti contesti, soprattutto legati all'elettronica di consumo. Insomma, l'oro c'è, si trova in vari punti del mondo, ma da un lato una richiesta dell'industria sempre maggiore e dall'altro la sua funzione di garanzia della capacità di rimborso degli Stati (parliamo di debito pubblico ovviamente) lo rendono un bene prezioso e stabile nel valore, quindi un bene rifugio.

L'antidoto a bail-in e CACS

Come molti lettori sapranno, la Comunità Europea ha introdotto già da qualche anno una normativa per il salvataggio delle banche in crisi, denominata "bail-in", la cui traduzione letterale è "salvataggio dall'interno". Secondo questa direttiva, certo piuttosto ingiusta va detto, nel momento in cui un istituto di credito rischia il dissesto finanziario, tutti i suoi creditori, volenti o nolenti, possono essere chiamati a concorrere al salvataggio dell'istituto in crisi sia con la perdita totale o parziale del loro credito che con eventuali conversioni in azioni. Abbiamo spiegato tutto nel nostro articolo su come funziona il bail-in, che prevede una gerarchia di intervento. Prima gli azionisti, poi gli obbligazionisti ed infine anche i proprietari di conti deposito ed addirittura i correntisti. E poi ci sono le clausole Cac, l'equivalente per i Titoli di Stato, che permette all'emittente di stravolgere quanto promesso in fase di acquisto di Bot, Btp e simili, se ci sono esigenze importanti di finanza pubblica. Ora, considerando che i soldi lasciati sul conto rischiano di concorrere al pagamento di errori fatti da altri, perché non investirli in qualcosa che non rientra in una qualsiasi procedura di salvataggio? L'oro, essendo un bene personale e non un credito verso una banca in crisi o verso lo Stato in difficoltà, non può essere toccato, quindi permette di mettere al sicuro il nostro capitale anche dal rischio bail-in e CACS.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Le cedole in valuta estera più convenienti

    Considerando l'andamento dei cambi, soprattutto nel rapporto dell'Euro con le economie emergenti, diventa interessante un'analisi delle emissioni sovrane più allettanti e vantaggiose. I rendimenti possono essere anche molto elevati.

  • Le CACs, le clausole di azione collettiva sul debito pubblico

    I Titoli emessi dallo Stato italiano sono caratterizzati, in parte, dall'applicazione delle cosiddette CACs, le clausole di azione collettiva. Vediamo in che cosa consistono e le tante cose che cambiano per le garanzie dell'investitore.

  • Bond sovrani che pagano interessi altissimi - Come funzionano

    Fino ad ora rivolti a player istituzionali, o se vogliamo ad una mentalità di tipo anglosassone, adesso anche da noi si fanno spazio tra i piccoli risparmiatori prodotti finanziari ad alto rischio e rendimenti molto elevati.

Altre sezioni