Vediamo quali sono i titoli maggiormente quotati a Piazza Affari. Faremo una lista delle azioni con le migliori performance alla Borsa di Milano negli ultimi 12 mesi, 6 mesi ed anche un mese.
Bene, partiamo dalle azioni che hanno registrato le variazioni più importanti nell'ultimo anno. Naturalmente parliamo della Borsa Italiana.
- Tas ISIN IT0001424644 (+681.625%)
Tas è un'azienda impegnata nello sviluppo di software per monetica, sistemi di pagamento e mercati finanziari. Da più di 30 anni quest'azienda rappresenta un player importantissimo per l'industria finanziaria e dei pagamenti, anche a livello internazionale. I sistemi di card management, l'accesso alle reti di pagamento e la gestione degli ordini di borsa sono tra i servizi più avanzati che Tas riesce a fornire ai suoi clienti sparsi in giro per il mondo. Tas opera con le principali banche commerciali e centrali, sia su territorio nazionale che in Europa. A queste si aggiungono anche i più importanti centri di servizi finanziari e importanti global broker dealer. Il settore dei pagamenti digitali è in grandissima crescita in Italia e Tas è certamente un'azienda capace di offrire servizi avanzati, anche riguardo a sistemi E-Gov e B4B per la semplificazione delle relazioni tra aziende, banche, Pubblica Amministrazione e cittadini. Non solo, Tas offre anche servizi di cloud computing per le PMI. Tas Group ha firmato un'importante lettera di intenti per arrivare ad una partnership con WealthIntel per lo sviluppo della nuova piattaforma di pagamenti W$T.
- Sintesi ISIN IT0004659428 (+592.973%)
All'inizio del 2008 il fondo internazionale YA Global Investments LP, che faceva riferimento alla Management Company Yorkville Advisors LLC, ha preso il controllo di Yorkville bhn, divenentandone quindi l'azionista principale. La società ha successivamente cambiato denominazione diventando Sintesi (2011). Gli interessi principali di Sintesi si realizzano in investimenti nel Private Equity, nel Real Estate e nel Long Term Investments. Numerose le partecipazioni della società in aziende quotate, come Investimenti e Sviluppo e HI Real.
- Gefran ISIN IT0003203947 (+313.444%)
Gefran è un'azienda bresciana specializzata in sistemi e componenti per l'automazione ed il controllo dei processi industriali. Fondamentalmente quella di Gefran è la classica realtà industriale del Nord Italia. L'azienda è infatti nata negli anni sessanta per iniziativa dei fratelli Franceschetti e si è successivamente distinta nel settore dei termoregolatori e dei sensori. Nel 2016 Gefran ha ceduto le attività del settore fotovoltaico all'indiana Rishabn Instruments. Nell'accordo sono previste Royalties all'azienda bresciana per ogni prodotto venduto dalla società acquirente. Negli ultimi mesi Gefran ha registrato il ritorno all'utile di bilancio (1,8 milioni netto), con un fatturato di 32,2 milioni (+9,3% rispetto al primo trimestre del 2016). La posizione finanziaria nettà è negativa (9,020 milioni), ma in calo rispetto a dicembre 2016 (12,918 milioni).
- Sogefi ISIN IT0000076536 (+273.716%)
Azienda specializzata nella compenentistica per l'industria automobilistica, Sogefi ha interessi in varie aree del mondo, come in Cina, dove sta realizzando una fabbrica di molle per autoveicoli a Wujiang, con un investimento di 8 milioni di euro. Un altro investimento è in corso in Marocco. Nell'ultimo trimestre Sogefi ha registrato un incremento dei ricavi a +12,6% (circa 400 milioni), con un utile netto di 11,6 milioni e un ebitda a 45 milioni (+30,2%). Procede il progetto di riduzione del debito. Allo studio l'aggregazione con Ufi Filters, che potrebbe portare grandi vantaggi a Sogefi sia dal punto di vista strategico che industriale.
- Prosiebensat1 Media ISIN DE000PSM7770 (+233.333%)
Il secondo gruppo radio televisivo europeo per numero di famiglie raggiunte. Presente in 13 paesi, è quotato sulla borsa valori tedesca. Gli interessi svariano in tutti i settori dei media, tra cui Free TV, Pay TV, radio, internet, periodici, merchandising & licensing, musica e distribuzioni programmi.
- Biesse ISIN IT0003097257 (+190.708%)
Dopo aver chiuso lo scorso anno con una crescita dell'utile netto del 39,9% (29,5 milioni), anche in questo primo trimestre ha registrato un +37,3% di ricavi netti. Biesse è un'azienda attiva nel mercato delle macchine e dei sistemi per la lavorazione di legno, marmo, pietra e vetro.
- Stmicroelectronics ISIN NL0000226223 (+168.254%)
Importante azienda per la produzione di componenti elettronici a semiconduttori, controllata con il 27,5% da ST Holding, joint venture italo francese, è interessata in questo periodo da numerose voci di spostamenti di quote dal lato italiano, con il Governo che sta pensando ad un passaggio dal Mef (Ministero dell'Economia e delle Finanze) a CDP, Cassa Depositi e Prestiti.
- Carraro ISIN IT0001046553 (+167.815%)
Carraro, specializzato nei sistemi per la trasmissione di potenza eco-compatibili, come assali e trasmissioni, e' nato negli anni anni Trenta e svolge la sua attività produttiva in Italia, India, Argentina, Cina, Germania, Polonia e Stati Uniti. Quotato alla Borsa Italiana dal 1995, il gruppo padovano opera tramite quattro divisioni principali: Carraro Drive Tech, Gear World, Carraro Agritalia e Santerno. Produce soprattutto sistemi per l'autotrazione per macchine movimento terra, ingranaggi e componenti, trattori specializzati e inverter. Recente l'accordo con un'altra importante realtà industriale italiana, la bolognese Bonfiglioli, per lo sviluppo dell'azienda tedesca O&K Antriebstechnik, che produce riduttori per gru e macchine cingolate. L'accordo prevede la cessione di Carraro a Bonfiglioli del 55% dell'azienda tedesca. Recente anche l'uscita dal settore fotovoltaico con la cessione di Elettronica Santerno a Enertronica, società quotata all'Aim. Con questa operazione Carraro ha deconsolidato la sua posizione debitoria per una cifra vicina ai 10 milioni di euro. L'obiettivo di questa operazione, secondo il presidente del gruppo Enrico Carraro, è la focalizzazione dell'attività sui sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e trattori.
- Emak ISIN IT0001237053 (+145.283%)
Emak è un'azienda italiana che produce macchine, accessori e componentistica per il settore del giardinaggio, l'agricoltura, l'attività forestale e l'industria. L'azienda è presente sul mercato con 4 marchi: Nibbi, Oleo-Mac, Bertolini e Efco. A maggio dello scorso anno Emak ha annunciato l'acquisto di Lavorwash tramite la propria controllata Comet. Il primo trimestre dell'anno in corso si è chiuso con un utile netto di 9,2 milioni, in crescita rispetto ai 7,3 milioni dello stesso periodo del 2016.
- Fincantieri ISIN IT0001415246 (+138.148%)
Il colosso industriale italiano è in questi giorni interessato dalle voci che raccontano di un Governo francese intenzionato a rivedere i termini dell'accordo per l'acquisizione dei cantieri navali di Saint-Nazaire di Stx France. A giugno del 2017 Fincantieri ha firmato, tramite la controllata Delfi, l'accordo per l'acquisizione della maggioranza di Isselnord, una società italiana molto attiva nel settore della Difesa, in particolare nel Naval Services.
Adesso vediamo quali sono i titoli della borsa di Milano che hanno registrato le migliori performance negli ultimi 6 mesi, ma non chiedetemi di approfondire ogni voce della lista perché ho già scritto abbastanza! :)
Completiamo il discorso con la lista delle azioni migliori alla Borsa di Milano negli ultimi 30 giorni.