Le cedole in valuta estera più convenienti

L'investimento in bond in valuta straniera può da un lato regalare grandi soddisfazioni, dall'altro però rappresenta certamente un fattore di altissimo rischio. Le fluttuazioni del valore delle monete mondiali possono essere veramente importanti e diventa fondamentale seguire una strategia basata sul controllo delle quotazioni giorno per giorno e di un po' di intuito, per capire cosa ci prospetta il futuro a breve. Ebbene si, a breve. Investire in valuta estera a lungo termine, in un periodo come questo, a detta di chi scrive, è praticamente una specie di enalotto. Si spera nell'estrazione giusta! Troppe incognite all'orizzonte. Bene, vediamo come funziona l'investimento in titoli in valuta estera e quale approccio bisogna avere per trasformare il nostro capitale in un utile profitto.

I rendimenti fuori dall'Europa

Oggi ci occupiamo di un argomento che certo abbiamo affrontato più volte, quello dell'investimento in titoli di Stato di paesi stranieri, come per esempio quelli africani dell'articolo linkato, ma analizzeremo quelli che a nostro parere sono più convenienti, e da questo punto di vista sicuramente le economie emergenti offrono i migliori rendimenti, accompagnando le nostre considerazioni a valutazioni legate all'andamento dei tassi di cambio.
Va da sé, infatti, che qualunque considerazione sugli interessi pagati da titoli in valuta diversa da quella continentale risenta inevitabilmente delle fluttuazioni sui cambi. A questo proposito, se vi può interessare, vi rimandiamo all'articolo su come investire in valuta straniera, dove abbiamo riportato anche la lista dei buoni e dei cattivi, chiamiamola così, vale a dire delle monete più affidabili e di quelle più ad alto rischio. Comunque, analizzeremo titoli che offrono rendimenti di tutto rispetto e che non possono che stuzzicare l'appetito di chi è stanco di accontentarsi dei soliti zero e qualcosa. Ma attenzione. Come sempre nulla è gratuito. E' vero che le economie emergenti offrono performance di crescita che in occidente ormai possiamo solo sognare, ma è anche vero che molti di questi paesi spesso e volentieri non sono ancora politicamente stabili, hanno numerosi problemi irrisolti, e presentano anche il pericolo di bolle speculative, prima fra tutte la "solita" edilizia, che da un momento all'altro potrebbero anche fare boom, con tutte le conseguenze del caso. A questo si aggiunge che anche loro cominciano a mostrare il passo, vedasi il Brasile.

L'andamento dei cambi

Qualunque investimento in valuta estera deve prevedere un'attenta analisi dei cambi e delle possibili variazioni nel tempo.

Prima di dare un'occhiata alle cedole che promettono la resa migliore nei prossimi anni non possiamo che fare delle valutazioni su quell'andamento, che sembra al momento stabile, di rivalutazione di divise straniere rispetto alla nostra. Secondo numerosi analisti appare ormai certa, solo nei prossimi 12 mesi, una rivalutazione di alcune delle monete delle principali economie emergenti in un ordine che va da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.
Parliamo per esempio del peso messicano e del renmimbi cinese. Certo, valutazioni avanti negli anni in questo caso è abbastanza improbabile che possano essere fatte. Le variabili in gioco sono veramente tante e differenziate. Il settore è quanto di più liquido e volatile si possa immaginare. Ma è chiaro che un certo andamento c'è, questo è sicuro.

La lista delle più convenienti

A questo punto diamo un'occhiata a quelle che sono considerate le cedole più interessanti in circolazione, o alcune delle più interessanti. Nella tabella che segue potete vedere anche l'emittente B.E.I., che sta per Banca Centrale degli Investimenti. Cedole e rendimenti vanno intesi lordi e in percentuale. Se volete potete leggere anche l'articolo sui bond sovrani, che pagano interessi veramente molto elevati. Nello stesso articolo abbiamo spiegato anche la differenza tra Sinkable e Callable, necessaria per capire come muoversi in un constesto che può regalare soddisfazioni rare quando parliamo di investimenti finanziari, ma anche belle capocciate!

ISINEmittenteCedolaScadenzaRatingPrezzoRendimento
US105756BL31Brasile12,5005/01/2022BBB-118,29,03
ZAG000024738Sudafrica7,2515/01/2020BBB+98,747,53
XS0490347415Bers7,5005/03/2020AAA114,3014,47

L'utile è garantito

Basta dare un'occhiata alla tabella precedente per capire come l'investimento in titoli sovrani e valute straniere, soprattutto di paesi con un'economia emergente, non possa che regalare belle soddisfazioni. I rendimenti sono sotto gli occhi di tutti, ma naturalmente non si può che tornare al discorso che abbiamo fatto in precedenza.
I tassi di cambio in questo caso sono assolutamente decisivi, ma per quanto riguarda l'opinione di chi scrive, solo nel surplus, chiamiamolo bonus, che un andamento favorevole all'investitore può generare. Insomma, se le cose dal punto di vista dei cambi ci vengono incontro, il bel gruzzoletto, ma proprio sostanzioso, è assicurato. In ogni caso, anche nel caso in cui le cose non vadano al meglio i rendimenti promessi sono talmente elevati che comunque il guadagno c'è, eccome.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • La prima obbligazione dell'Arabia Saudita

    Un deficit pubblico che comincia ad essere preoccupante spinge la monarchia del Golfo alla prima emissione sul mercato internazionale. Naturalmente, è alta l'attenzione degli investitori e degli analisti finanziari.

  • Le CACs, le clausole di azione collettiva sul debito pubblico

    I Titoli emessi dallo Stato italiano sono caratterizzati, in parte, dall'applicazione delle cosiddette CACs, le clausole di azione collettiva. Vediamo in che cosa consistono e le tante cose che cambiano per le garanzie dell'investitore.

  • le migliori monete da investimento in oro

    Tra le monete migliori troviamo certamente la Filarmonica di Vienna, l'American Eagle, il Britannia ed anche il Marengo italiano, ma non solo. Ottime come bene rifugio, ma a condizione di conoscere il mercato.

  • Cosa sono i fondi comuni d'investimento

    Sicuramente una delle forme di investimento più interessanti. Possono nascondere l'insidia di costi di gestione e clausole che ne ridimensionano anche del tutto il rendimento per il risparmiatore. Vediamo come evitare il problema.

Altre sezioni