Similitudini e differenze
Due prodotti che si distinguono per valuta di emissione, ma ne parleremo in seguito. Entrambe sono caratterizzate da un primo anno a tasso fisso, ormai andato, al momento della scrittura di questo articolo, successivamente 7 anni a tasso variabile, quest'ultimo calcolato sulla base dell'andamento dell'indice Eurostoxx50 per l'obbligazione in euro, S&P500 per quella in dollari. Qualcuno stocerà il naso, ed in effetti il titolo i suoi rischi, come è ovvio, li presenta.
E' bene precisare che la "quota" fissa, l'interesse che le obbligazioni hanno pagato il primo anno, prevedeva un 5% nel caso dell'obbligazione in euro, il 6% se parliamo invece di quella in dollari.
7 anni pericolosi
Entrando nello specifico, la durata complessiva dei due bond è di 8 anni, di cui come abbiamo detto il primo con un rendimento garantito, mentre nei successivi 7 pagano un interesse legato all'andamento di un indice azionario.
Insomma, un investimento piuttosto rischioso, in cui il ritorno iniziale garantito sembrava mirato per lo più alla pubblicità, al marketing, ma nel computo generale era comunque poca cosa.
Mediobanca Sintesi In Euro e In Dollari
Bene, preso atto che stiamo parlando di due prodotti con una percentuale di rischio a parere di chi scrive veramente molto elevata vediamo le caratteristiche salienti delle due obbligazioni in oggetto.
In Euro 2013/2021
ISIN | IT0004924004 |
Lotto minimo | 1.000 Euro |
Scadenza | 21/11/2021 |
Prezzo di collocamento | 100 |
Rendimento | 1° anno fisso (5%), 7 anni in base all'andamento dell'indice Eurostoxx50 |
Metodologia tasso variabile | Il 6% annuo se il valore di riferimento finale dell'indice Eurostoxx50 è uguale o superiore a quello iniziale. Se il riferimento finale è inferiore a quello iniziale... ciao, ne riparliamo la prossima volta! |
Pagamento cedola | 6 mesi |
Rimborso | Data di scadenza |
Rating | BBB+ |
Mercato di riferimento | MOT |
In USD 2013/2021
Vediamo ora i dati principali di Mediobanca Sintesi in dollari statunitensi.
ISIN | IT0004924046 |
Lotto minimo | 2.000 USD |
Scadenza | 21/11/2021 |
Prezzo di collocamento | 100 |
Rendimento | 1° anno fisso (6%), 7 anni in base all'andamento dell'indice S&P500 |
Metodologia tasso variabile | Le stesse caratteristiche dell'obbligazione in euro ma con la differenza dell'indice di riferimento, in questo caso S&P500, e dell'interesse annuo, quì del 6,5% |
Pagamento cedola | 6 mesi |
Rimborso | Data di scadenza |
Rating | BBB+ |
Mercato di riferimento | MOT |
Opinione generale
Che dire, quì parliamo di rischio allo stato puro, e non solo per la subordinazione ad un indice azionario, ma ancora di più a causa della lunga scadenza, che, oggettivamente, non offre nessuna possibilità di fare previsioni. A mio parere queste due obbligazioni possono interessare solo chi ama il rischio.