Unicredit Spa 2015-2025 Subordinate Tier 2

In un'Europa del mondo all'incontrario, dove i titoli del debito pubblico sono considerati più pericolosi dei derivati, i nostri istituti scontano l'imprtante quota di crediti posseduti nei confronti dello Stato italiano. Certo, il fatto che le banche tedesche, soprattutto, ma anche quelle francesi, di derivati sono a dir poco stracolmi, fa venire qualche sospetto su questa ossessione verso il debito pubblico, soprattutto italiano. Sembra quasi che si voglia sviare l'attenzione da problematiche ben maggiori di altri paesi, ma tant'è, le cose allo stato attuale funzionano così. Anche Unicredit naturalmente subisce la stessa sorte degli altri istituti bancari italiani, ma va detto che continua comunque a ricevere una certa fiducia, nonostante tutto, da parte degli investitori.

Unicredit Spa 2015-2025 Subordinate Tier 2

Bene, dopo queste necessarie premesse andiamo ad analizzare un'interessante obbligazione Unicredit, denominata Unicredit Spa 2015-2025 Subordinate Tier 2 e con ISIN IT0005087116. L'obbligazione in oggetto è subordinata all'indice Euribor a 3 mesi e si tratta, a nostro parere, di un prodotto che ha il suo interesse, ma anche alcuni lati oscuri che andremo ad analizzare nel corso dell'articolo e che come vedremo qualche dubbio lo generano. Per chi fosse interessato all'argomento, consigliamo la nostra guida alle obbligazioni subordinate, dove spieghiamo quali sono le varie tipologie sul mercato, i rischi di ognuna ed il funzionamento in generale di questo prodotto finanziario.

Caratteristiche generali

Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questa obbligazione Unicredit. Faremo poi delle considerazioni al riguardo.

  • Denominazione
  • Unicredit Spa 2015-2025 Subordinate Tier 2

  • Tipologia
  • Obbligazione bancaria a tasso variabile

  • Codice ISIN
  • IT0005087116

  • Status
  • Subordinate Tier II

  • Parametro di riferimento
  • Euribor a 3 mesi con base 360 rilevato sulla pagina EURIBOR01 del Circuito Reuters.

  • Valuta
  • Euro

  • Scadenza
  • 3 maggio 2025

  • Interesse annuo (lordo)
  • Euribor a 3 mesi con una maggiorazione del 2,75%

  • Frequenza di pagamento delle cedole
  • Trimestrale

  • Taglio minimo
  • 10.000 euro.

  • Modalità di rimborso
  • 100% del valore nominale in un'unica soluzione (alla data di scadenza).

  • Rating
  • BBB ET (S&P)

  • Durata
  • 10 anni e 2 mesi.

  • Negoziazione dei titoli
  • Sistema multilaterale EuroTLX

Obbligazione ISIN IT0005087116: considerazioni generali

Prima di passare all'analisi dell'obbligazione Unicredit Spa 2015-2025 Subordinate Tier 2 oggetto del nostro articolo vi linkiamo il prospetto informativo dove troverete tutte le informazioni che vi possono interessare se avete intenzione di puntare su questo prodotto finanziario. Come abbiamo detto l'obbligazione in oggetto il suo interesse potrebbe anche averlo, ma ci sono luci e ombre che vanno ampiamente considerate se vogliamo valutarne la convenienza o meno.

Il rendimento è accettabile

Cominciamo con la parte più interessante del discorso, il rendimento. In effetti Unicredit Spa 2015-2025 Subordinate Tier 2 (ISIN IT0005087116) non è certo malvagio da questo punto di vista. Come si può leggere nella scheda informativa, si tratta di un bond a tasso variabile che aggiunge alla componente fissa il valore dell'Euribor a 3 mesi. La componente fissa è stata decisa nell'ordine del 2,75% annuo, lordo naturalmente. Visto così non sarebbe nemmeno male, visti i rendimenti dei titoli di stato con scadenze equivalenti attualmente a disposizione del piccolo investitore. Ma andiamo a vedere bene come stanno le cose.

Euribor a 3 mesi 2023 in crescita

Dopo anni di tassi negativi l'euribor sta conoscendo una notevole impennata e molti analisti concordano nel pronosticare un ulteriore innalzamento, almeno fino alla fine dell'anno. Certamente, l'aumento dei tassi BCE ha fatto la sua parte e le prospettive in questo parlano di nuovi aumenti del tasso BCE, come annunciato negli ultimi tempi. Va detto, comunque, che da qualche anno a questa parte, a differenza di quanto accaduto in passato, l'Euribor non è sempre allineato ai tassi BCE, quindi fare delle previsioni sull'andamento dell'Euribor appare piuttoso complicato.

I rischi di un'obbligazione subordinata

Nel valutare la convenienza di un bond di questo tipo dobbiamo infatti considerare che stiamo parlando di un'obbligazione subordinata, con tutti i rischi che vanno messi in conto nel momento in cui si acquista un prodotto di questo tipo. Come certamente i nostri lettori sapranno, chi possiede un titolo di questo tipo, nel caso in cui l'istituto emittente effettui una liquidazione dei creditori in vista di un fallimento, viene rimborsato si prima degli azionisti, ma solo dopo che sono stati liquidati gli obbligazionisti ordinari e tutti gli altri creditori.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Cosa sono i Pir, i piani individuali di risparmio

    Questi strumenti finanziari sono sicuramente interessanti, ma in un'ottica di medio lungo periodo e solo a condizione di valutarne attentamente tutte le criticità presenti, che non sono poche.

  • L'oro finanziario, l'alternativa ai lingotti

    Facile da liquidare, nessun costo di custodia, possibilità di realizzare un rendimento anche molto importante. Sono alcuni dei vantaggi dell'investimento in metallo giallo utilizzando prodotti finanziari ormai differenziati e relativamente sicuri.

  • Come capire se una banca è solida e sicura

    Capire come funzionano i principali parametri stabiliti dal Comitato di Basilea per valutare l'affidabilità di un istituto bancario non è un'impresa impossibile. Esistono anche alcuni metodi empirici per ottenere lo stesso risultato.

  • I migliori orologi di lusso su cui investire

    L'ambito è molto attraente, ma è richiesta una buona conoscenza del settore, altrimenti si rischia la perdita di una parte sostanziosa dei soldi investiti. I modelli vintage la fanno da padrone, ma anche le produzioni moderne sono interessanti.

Altre sezioni