L'argomento tira
Oggi parliamo ancora di un'obbligazione Banca IMI, che poi non è altro che l'istituto di investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo. Non è la prima volta che ci occupiamo di quest'emittente e del resto i nostri lettori sembrano apprezzare, visto che gli articoli relativi sono tra i più letti in assoluto. Ci fa piacere.
Un po' diverso dal solito
Il prodotto di cui parliamo oggi si discosta un po' dal classico in materia, chiamiamolo così, e non solo per la valuta di emissione, il dollaro USA, ma anche per la formula del rendimento generato, che prevede un fisso per due anni e un variabile negli altri 5.
Nella sostanza il prodotto offre un interesse fisso per due anni del 4%, mentre negli altri 5 anni è variabile ed è determinato dal Libor USD a 3 mesi più un fisso dell'1%. Parliamo, naturalmente, di importi lordi.
Scadenza nel 2020
Si tratta quindi di un'obbligazione a scadenza a 7 anni negoziabile sul MOT di Borsa Italiana e su EuroTLX e con codice ISIN IT0004966229. Il taglio minimo la rende perfetta per il piccolo risparmiatore.
Banca IMI Opportunità USD
Bene. Dopo aver descritto le caratteristiche generali di Banca IMI Opportunità Dollaro USA vediamo una tabella riassuntiva, come facciamo sempre in questi casi. Successivamente faremo le nostre considerazioni su questa obbligazione Banca IMI.
Tabella riassuntiva |
ISIN | IT0004966229 |
Emittente | Intesa Sanpaolo |
Taglio minimo | 2.000 |
Tipo cedola | Fixed floater |
Periodicità cedola | Annuale |
Scadenza | 18.10.2020 |
Valuta | USD |
Mercato | MOT/EuroTLX |
Interesse | Fisso per 2 anni (4% lordo), variabile negli altri 5 anni calcolato sulla base del Libor USD a 3 mesi + un fisso dell'1%. |
Cambio Euro/Dollaro
Visto che parliamo di un'emissione in valuta straniera vediamo il grafico del cambio con l'euro. Per avere una visione più generale della situazione diamo un'occhiata ai grafici che ci mostrano il rapporto tra la nostra moneta e la valuta di emissione dell'obbligazione negli ultimi 3 e 6 mesi e anche quello a 1 anno.
- 3 mesi
Nell'ultimo trimestre c'è stata una leggerissima variazione, solo lo 0,11% in più a favore del dollaro.
- 6 mesi
Stessa situazione se guardiamo ai 6 mesi appena trascorsi, con lo stesso andamento e un minimale, si può definirlo così, 0,09%.
- 1 anno
Anche nei 12 mesi l'andamento generale è lo stesso e la variazione si attesta, anche in questo caso, su un +0,09%.
Valutazioni finali
Insomma, non serve un genio per capire che "Banca IMI obbligazione opportunità dollaro USA" le sue belle variabili le presenta eccome. Da una parte c'è il solito discorso del puntare su una valuta diversa dalla propria, una cosa che può regalare belle soddisfazioni ma anche cocenti delusioni, e dall'altra anche la variabilità del Libor USD a 3 mesi nel calcolo della parte variabile dell'interesse a partire dal terzo anno.
Riguardo al valore del dollaro rispetto all'euro va tenuto conto delle rassicurazioni della Federal Reserve riguardo al mantenimento delle politiche di acquisto asset anche per i prossimi 18 mesi. Una notizia che ha tranquillizzato non poco i mercati.
C'è da considerare inoltre un bel 4% annuo per due anni, che al netto delle tasse fa il 3,2%. Due anni a tasso fisso che danno il tempo di capire dove va a parare la situazione e quindi di adottare le misure necessarie a salvaguardare il capitale investito.
Alla luce di queste ultime considerazioni possiamo considerare quello odierno un prodotto che la sua attrattiva ce l'ha. Naturalmente con un fattore di rischio, doppio in questo caso, che va considerato.