Le soluzioni CreditExpress
Sono presenti tanti prodotti diversi, tutti denominati CreditExpress, a parte l'offerta con la cessione del quinto. Analizzeremo in dettaglio tutte le offerte disponibili, valutandone costi, naturalmente, flessibilità e requisiti. Bene, cominceremo dal mini prestito personale per chi ha bisogno di una piccola cifra, magari per una spesa improvvisa o per una qualunque altra ragione. Vedremo come funziona, ma prima vediamo quali sono alcune importanti caratteristiche comuni a tutti i prestiti personali UniCredit.
Requisiti e caratteristiche generali
Prima di analizzare tutte le offerte presenti diamo un'occhiata ai requisiti e alle garanzie che UniCredit richiede per la concessione di un prestito personale, oltre ad alcune importanti caratteristiche delle soluzioni proposte.
- Età
Il richiedente deve avere tra i 18 e i 70 anni, con la precisazione che per quanto riguarda l'età massima il limite può variare in fase di istruttoria creditizia.
- Reddito
Viene richiesta una "capacità di rimborso" al netto di tutti gli impegni di pagamento mensili, vale a dire le spese per un eventuale affitto di casa, bollette e rate di altri prestiti se presenti. Per i dipendenti, pubblici e privati, è richiesta una busta paga, la dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi e il cedolino della pensione per i pensionati. Nel caso in cui non si posseggano i requisiti precedentemente elencati è possibile affidarsi ad un garante che si impegni a rimborsare il prestito in caso di inadempimento del richiedente, oppure chiedere ad Unicredit se si può ottenere un prestito cambializzato, di cui abbiamo parlato nell'articolo linkato, una delle poche soluzioni per ottenere credito per chi è protestato, cattivo pagatore o senza busta paga (trovate l'elenco di tutte le strade percorribili, in questo caso, nell'articolo sui prestiti senza garanzie). A questo proposito, se vi può interessare, vi consigliamo anche il nostro articolo di approfondimento su come funzionano le cambiali, dove troverete tutte le informazioni su questo titolo di credito storicamente utilizzato in Italia per l'acquisto di beni senza offrire garanzie, soprattutto nella tipologia pagherò cambiario, in assoluto la cambiale più diffusa nell'uso comune. Una soluzione utile per chi, per esempio, non ha una busta paga o comunque un reddito dimostrabile, ma che in caso di mancato pagamento porta immediatamente al protesto e quindi al pignoramento ed esproprio dei beni del debitore insolvente, in quanto non è necessario un decreto ingiuntivo da parte di un giudice. Un'altra soluzione per chi non possiede i classici requisiti per ottenere un finanziamento da una banca o da una finanziaria è quella del social lending, che sta crescendo molto anche in Italia. Si tratta di una delle 3 tipologie principali di prestito tra privati. Negli articoli linkati troverete tutti gli approfondimenti necessari a conoscere il settore, certamente un'ottima occasione per ottenere credito al di fuori dei canali ufficiali, vale a dire banche e finanziarie. I vantaggi sono tanti, a partire da interessi spesso molto più bassi dei normali prodotti creditizi, visto che non ci sono intermediari finanziari, oltre al fatto di rappresentare un'opportunità per chi non possiede le classiche garanzie di reddito richieste dalle aziende del settore. Lo stesso dicasi per protestati e cattivi pagatori. In questi casi il prestito tra privati è certamente una importante opportunità. Nel caso in cui abbiate intenzione di garantire il prestito di qualcuno, una soluzione possibile nel settore del credito tra privati, vi consigliamo la lettura del nostro articolu sulle conseguenze per il garante di un mutuo non pagato. Le condizioni sono le stesse, infatti il beneficiario di un prestito tra privati si chiama proprio "mutuatario". La tipologia di contratto è la stessa.
- Rifiuti e segnalati in centrali di rischio
La concessione del finanziamento viene rifiutata da UniCredit se il richiedente ha già in corso un altro prestito il cui piano di rimborso, in aggiunta a quello richiesto, supera il 30% del reddito. Un'altra condizione che porta al rifiuto è che si siano subiti in passato protesti o che risultino mancati pagamenti di prestiti precedentemente ottenuti. Insomma, se si è segnalati in una delle varie centrali di rischio, come quella della Banca d'Italia o CRIF, come cattivi pagatori o protestati.
- Estinzione anticipata
La normativa vigente prevede che l'estinzione anticipata di un prestito, in parte o per intero, sia sempre possibile. Come previsto dalla legge, è presente una "penale di indennizzo" a carico del cliente (dell'1 o dello 0,5%, a seconda del periodo residuo), che comunque non può essere superiore agli interessi che si sarebbero comunque pagati fino alla fine naturale del contratto. Nel caso in cui si rimborsi anticipatamente l'intero debito residuo, o comunque per importi pari o inferiori a 10.000 euro, non è dovuta nessuna penale.
- Mancato pagamento del debito contratto
La legislazione sul rapporto tra creditore e debitore insolvente segue una precisa normativa, che approfondiamo nell'articolo sui debiti non pagati. Alla messa in mora del debitore insolvente segue la lettera di precetto e quindi, se non si procede alla restituzione del prestito ottenuto, al pignoramento dei beni del debitore insolvente, come l'automobile, una quota dello stipendio o pensione che sia, del conto corrente, così come della prima casa, anche per piccole cifre. Nell'articolo linkato elenchiamo anche i beni non pignorabili, le norme sulla prescrizione e le conseguenze per chi risulta nullatente e non può pagare i propri debiti.
I prestiti personali
Bene, come detto all'inizio dell'articolo, cominciamo l'analisi delle offerte disponibili con il piccolo prestito UniCredit, una tipologia di prodotto creditizio che si diffonde sempre di più, anche se, va detto, a fronte di una richiesta, relativamente al tasso di interesse, piuttosto importante. Più avanti vedremo anche il confronto tra il mini finanziamento di Unicredit e le offerte di altre aziende del settore.
CreditExpress Easy
- Importo
Pensato per le piccole spese può erogare un importo che va da 1.000 a 5.000 Euro, parliamo quindi del piccolo prestito UniCredit. Nel prospetto informativo non c'è un riferimento preciso riguardo le finalità che permettono di accedere al finanziamento, se non in linea di massima. Quindi può essere presumibilmente richiesto per qualunque necessità.
- Requisiti
I requisiti per ottenere il piccolo prestito Unicredit sono piuttosto restrittivi. Innanzitutto, le operazioni per la richiesta del finanziamento si svolgono tutte online, mediante l'utilizzo dell'app per il mobile banking (disponibile per Android e iOS). Per ottenere un esito positivo della richiesta bisogna essere titolari di un conto corrente UniCredit da almeno 6 mesi, con il servizio di Internet Banking abilitato, ed è necessario che si sia stati precedentemente pre-valutati nel merito creditizio. Ovviamente, nella pre-valutazione, bisogna garantire di avere un reddito con una certa continuità, anche se non viene specificato se è necessaria una busta paga. Comunque, senza un reddito verificabile è difficile che la richiesta vada a buon fine e venga accettata, anche se per una piccola somma come in questo caso. Esauriti questi requisiti la richiesta per il prestito, come abbiamo detto interamente effettuabile online per mezzo dell'app mobile, è veramente molto veloce e prevede tempi di erogazione del finanziamento praticamente in tempo reale.
- Durata
Da 12 a 36 mesi. La periodicità del rimborso del prestito è mensile e l'addebito delle rate è automatico sul conto corrente bancario.
- Tasso di interesse
Sempre fisso e, naturalmente, variabile, nel valore del TAEG, a seconda della durata del rimborso del finanziamento e del capitale richiesto. In ogni caso il TAEG massimo è del 13,11%. Sul sito è presente una simulazione per una richiesta di circa 3.000 euro. Vediamolo, così ci facciamo un'idea di massima sul costo del piccolo prestito personale UniCredit.
Finanziamento | Rata | Durata | TAN | TAEG | Costo |
3.018,29 | 135,00 | 24 | 6,90 | 8,23 | 222 |
Più o meno siamo in linea con altre soluzioni presenti sul mercato. Sobbarcandoci una rata di 135 euro al mese il TAEG richiesto per un piccolo prestito di 3.000 euro, secondo la nostra opinione, è piuttosto valido.
- Costi accessori
Vediamo come si arriva al TAEG dell'esempio precedente. Sono presenti 30,18 euro di costi di istruttoria, 16 se l'erogazione del prestito avviene su Genius Card, mentre nulla è dovuto nel caso in cui si effettuino tutte le operazioni su conto corrente Unicredit. 1,22 euro per l'invio del documento di sintesi annuale. Non sono presenti spese per l'incasso delle rate.
Altre proposte per un piccolo prestito
Vediamo adesso quelle che, nostra personalissima opinione, sono le due offerte migliori per un mini finanziamento. Purtroppo, sono sempre più le finanziarie e le banche che limitano l'uso di simulatori online per valutare la convenienza dei prestiti e, nel caso della richiesta di un piccolo capitale, offrono fondamentalmente soluzioni bloccate, relativamente al periodo di rimborso e quindi al numero delle rate. Nel caso di findomestic e Agos Ducato, le due offerte per un piccolo prestito si differenziano per il numero di mensilità, anche in modo notevole. L'esempio che riportiamo nella tabella che segue prevede la richiesta di una cifra molto ridotta: 1.000 euro. Faremo successivamente le nostre valutazioni, non solo nei confronti di queste due aziende, ma anche di altre che comunque un mini-finanziamento lo prevedono.
Confronto piccolo prestito 1.000 euro |
Finanziaria | Rata | Mesi | TAN | TAEG | Costo |
Agos | 30,38 | 36 | 5,91 | 6,07 | 93,68 |
Findomestic | 59,40 | 18 | 8,56 | 8,91 | 69,20 |
Come potete vedere, Findomestic permette di ottenere una piccola somma con un tasso di interesse piuttosto basso, se si considera che nel caso dei mini-prestiti in genere gli interessi richiesti sono piuttosto importanti, ma a fronte di un ridotto numero di rate, solo 18, quindi di un costo mensile per la restituzione del finanziamento sensibile, almeno per chi ha bisogno di un cifra così modesta. Online non è possibile fare diversamente. Più avanti, quando parleremo dei finanziamenti auto, troverete il link alla nostra recensione sulle offerte Findomestic. Per quanto riguarda invece Agos Ducato (anche quì il link lo trovate più avanti), il costo della rata mensile è decisamente più basso ed il periodo di rimborso è esattamente il doppio, ma aumenta anche il costo generale del prestito. Ottimi TAN e TAEG, comunque. Nell'insieme, tra le varie offerte disponibili sul mercato, i piccoli prestiti Agos Ducato e Findomestic si possono considerare migliori di quelli di altre aziende del settore, almeno allo stato attuale. Anche Compass un tempo erogava mini-finanziamenti, ma allo stato attuale, online è presente solo l'offerta per un capitale di 3.000 euro minimo, un po' come Unicredit. In ogni caso, come potrete notare leggendo la nostra recensione sui finanziamenti Compass, il costo finale per ottenere un piccolo capitale era veramente spropositato, ma Compass ormai richiede una visita in filiale per valutare il costo reale di un prestito. Online, sul sito, il simulatore è sempre presente, ma offre solo un range di TAN e TAEG a seconda della cifra richiesta, non il costo reale del finanziamento. Vi consigliamo anche la nostra recensione dei prestiti BancoPosta, dove è disponibile un prodotto chiamato "Mini", praticamente un piccolo finanziamento da 1.000 a 3.000 euro, ma bloccato a 22 mensilità. Quindi con un periodo di rimborso decisamente breve e forse non adatto a tutti.
Dynamic
E veniamo a quella che è l'offerta principale di UniCredit per un prestito personale. CreditExpress Dynamic eroga da 3.000 a 30.000 euro e presenta alcune opzioni per permettere al cliente di gestire il rimborso del finanziamento con una certa flessibilità. La durata del prestito va da 36 a 84 mesi. Vediamo quali sono le principali opzioni e caratteristiche di CreditExpress Dynamic.
- Cambio rata
Una volta all'anno e solo dopo che sono state pagate le prime 9 mensilità è possibile richiedere ad Unicredit la variazione dell'importo della rata, mantenendosi però all'interno di un range di opzioni. Il costo di questa operazione è di 10 euro.
- Salto rata
Sempre una sola volta all'anno e dopo i primi 9 mesi, è possibile saltare il pagamento di una rata ed accodarla alla fine del piano di ammortamento. Tra un'opzione e l'altra devono passare almeno 6 mesi.
- Ricarica prestito
Durante la durata del finanziamento è possibile chiedere un ulteriore prestito in aggiunta a quello in corso. Il capitale richiesto non potrà superare quanto già restituito ed inoltre si potrà accedere a questa opzione solo dopo 24 mensilità regolarmente pagate e per un massimo di 3 volte durante la durata del periodo di rimborso. Anche in questo caso è presente un costo di 10 euro.
- Modalità di rimborso e di erogazione
Per richiedere il prestito personale CreditExpress Dynamic non è necessario possedere un conto corrente Unicredit e può essere addebitato anche su Genius Card. La periodicità delle rate è mensile.
- Come richiedere CreditExpress Dynamic
Se si è già cliente UniCredit si possono fare sia il preventivo che la richiesta direttamente online. Se, invece, non si è clienti allora bisogna recarsi personalmente in una filiale.
- Esempio di un finanziamento
Vediamo 3 simulazioni di CreditExpress Dynamic per la richiesta di un prestito di 10.000 euro con 3 diverse durate.
Finanziamento | Rata | Durata | TAN | TAEG | Costo |
10.000 | 326,91 | 36 | 10,90 | 12,42 | 1.768,76 |
10.000 | 206,73 | 64 | 10,90 | 12,07 | 3.230,72 |
10.000 | 170,70 | 84 | 10,90 | 11,95 | 4.338,8 |
- Opinione
Come vediamo il prestito personale UniCredit Dynamic non regala niente a nessuno. Il TAEG richiesto, vale a dire l'interesse globale del finanziamento, è leggermente sopra alla media del mercato, ma non di tantissimo. Il costo comunque c'è, la soluzione Unicredit non ci sembra il massimo della convenienza.
Compact
CreditExpress Compact permette di accorpare tutti gli eventuali finanziamenti in corso in un'unica rata. Diventa possibile, quindi, estinguere prestiti stipulati con altre banche e finanziarie attraverso un'unica soluzione, quella con Unicredit, ed anche richiedere liquidità aggiuntiva. Il capitale erogabile va da un minimo di 3.000 ad un massimo di 50.000 euro.
- Durata
Da 36 a 120 mesi.
- Tassi di interesse
Gli interessi sono fissi, con un TAN unico del 10,90% ed un TAEG massimo del 12,07%.
- Assicurazione
Con il prestito Unicredit Compact si può attivare la polizza Vita/Danni facoltativa Creditor Protection, in modo da tutelarsi nel rimborso del finanziamento nel caso in cui si perda il posto di lavoro o a causa di altri eventi, definitivi o temporanei. Per approfondire l'argomento, vi consigliamo la lettura del nostro articolo sull'assicurazione sul prestito, dove spieghiamo in dettaglio come funziona il discorso polizza assicurativa sui prestiti ed anche quelli che sono i vostri diritti al riguardo.
Mini
Ancora un piccolo finanziamento per comprare, per esempio, un nuovo televisore, la moto per il figlio o l'arredamento di casa. I possibili beneficiari, come specificato nella scheda del prodotto, sono tutte le persone fisiche che richiedono credito per scopi personali e non per ragioni professionali, vale a dire relativamente all'attività lavorativa svolta. CreditExpress Mini eroga da 1.000 a 3.000 euro ed è rimborsabile in un periodo che va da 18 a 36 mesi. Le condizioni contrattuali e i requisiti necessari per richiedere il prestito sono identici a tutte le altre soluzioni presenti.
Premium
La caratteristica principale di questo prodotto è il premio, un bonus dell'1% in meno all'anno sul tasso di interesse, se si pagano regolarmente tutte le rate dovute. Con CreditExpress Premium si possono richiedere da 3.000 a 30.000 euro ed il periodo di rimborso va da 3 a 7 anni. Sono finanziabili tutte le spese personali, per esempio l'acquisto di un'automobile, di una moto o di un camper, oppure dei nuovi mobili per l'arredamento di casa, ma sono solo degli esempi. Visto che ci siamo, inseriamo in questa sezione della nostra recensione sui prestiti Unicredit il confronto con altre soluzioni per l'acquisto di un'automobile. Esprimeremo successivamente la nostra opinione su qual è il finanziamento migliore, quello più conveniente. Faremo due esempi: il primo con un capitale di 7.000 euro ed il secondo di 15.000 euro.
Confronto finanziamento auto 7.000 euro |
Finanziaria | Rata | Mesi | TAN | TAEG | Costo |
Agos | 100,60 | 84 | 4,91 | 6,40 | 1.646,40 |
Compass | 124,29 | 81 | 10,90 | 12,43 | 3.169,61 |
Findomestic | 164,40 | 48 | 6,00 | 6,19 | 891,20 |
Adesso facciamo il confronto con la richiesta di 15.000 euro. Successivamente esporremo la nostra opinione su qual è il prestito auto più conveniente. In questo caso è presente anche Poste Italiane con la sua offerta.
Confronto finanziamento auto 15.000 euro |
Finanziaria | Rata | Mesi | TAN | TAEG | Costo |
Agos | 302,30 | 60 | 6,91 | 8,40 | 3.282,00 |
Compass | 263,95 | 68 | 10,90 | 12,22 | 6.772,02 |
Findomestic | 296,10 | 60 | 6,87 | 7,09 | 2.766,00 |
Poste italiane | 269,62 | 72 | 7,75 | 8,16 | 4.438,64 |
Il finanziamento auto migliore
Nel primo esempio, quello in cui simuliamo la richiesta di un prestito auto di 7.000 euro, Findomestic e Agos Ducato risultano decisamente più convenienti di Compass e Unicredit, anche se per quanto riguarda quest'ultimo abbiamo visto il tasso di interesse per un finanziamento di 10.000 euro. Per analizzare tutte le caratteristiche delle offerte di Findomestic, vi consigliamo la nostra recensione sui finanziamenti Findomestic, con vari esempi di calcolo delle rate, l'elenco di tutti i prestiti finalizzati e naturalmente i requisiti necessari per fare la richiesta e le ovvie garanzie richieste. Notate il notevole costo dell'offerta Compass, tra l'altro con lo stesso numero di mensilità, rispetto al finanziamento auto Agos Ducato, molto più conveniente. Bisogna però considerare che il tasso di interesse di Compass è quello massimo dichiarato sul sito, quindi online. Probabilmente, se si sceglie invece di informarsi direttamente presso una filiale Compass, il tasso di interesse richieste dovrebbe essere minore, ma questo va verificato sul posto. Nell'esempio, invece, del capitale di 15.000 euro, il finanziamento auto più conveniente è ancora una volta quello di Findomestic, tra l'altro con lo stesso numero di mensilità di Agos Ducato (seguite il link per la recensione delle offerte disponibili e di tutte le caratteristiche dei prestiti Agos). Poste Italiane risulta decisamente più esigente, ma va detto che parliamo di 72 rate, non 60 come Agos e Findomestic (come in altri casi, Poste Italiane non permette più di simulare il prestito con le caratteristiche preferite, ma mostra solo degli esempi). Pessimo Compass, ma come abbiamo detto in precedenza in questo caso è necessario recarsi in filiale, online è tutto misterioso. Brutto segnale, intendiamoci, chi è convinto della convenienza delle proprie offerte il simulatore lo mette a disposizione, eccome. Comunque, anche se va considerata solo come la nostra opinione personale, il finanziamento auto migliore è a nostro parere quello di Findomestic, ma anche Agos Ducato risulta piuttosto conveniente.
Top
Nella scheda prodotto di CreditExpress Top UniCredit mette l'accento sul fatto che questo prestito personale può essere richiesto senza nessuna garanzia, ma la cosa non deve illudere. Un reddito dimostrabile è necessario, eccome, anche perchè parliamo di un finanziamento che eroga fino a 75.000 euro, non poco, più che sufficiente per effettuare acquisti importanti, come può essere un'automobile, anche premium, o una barca. Analizziamo le caratteristiche principali di CreditExpress Top.
- Credito disponibile
Da 31.000 a 75.000 euro.
- Garanzie e requisiti
Non sono richieste garanzie particolari a supporto del prestito, ma è necessario, ovviamente, dimostrare la disponibilità di un reddito.
- Durata
Il finanziamento è restituibile in un periodo che va da 3 a 10 anni.
- Interessi
Il tasso è fisso, come per tutti gli altri prodotti disponibili.
- Assicurazione
Si può abbinare una polizza assicurativa facoltativa che protegge in caso di perdita del posto di lavoro o da eventi traumatici temporanei o definitivi.
- Beneficiari
Anche in questo caso possono ottenere il prestito persone fisiche per scopi strettamente personali e non per attività professionali.
- Finalità
L'acquisto di beni di valore. Parliamo quindi, per esempio, di un'automobile, una moto, una barca, ma anche per sostenere importanti spese mediche. Sono escluse dal finanziamento le spese per l'acquisto di immobili, di terreni e per ristrutturazioni.
Credito su pegno
Praticamente è come il banco dei pegni! Consegni alla banca un oggetto di valore, un orologio prezioso, gioielli, pellicce e così via e hai a disposizione una somma. Abbiamo trattato l'argomento credito su pegno in dettaglio nell'articolo linkato, a cui vi rimandiamo per capire come funziona questa antica forma di prestito personale. Vediamo come funziona questo prodotto di Unicredit.
- Semplice
Ovviamente, non sono necessarie garanzie o reddito. Insomma, in questo caso si può veramente parlare di un prestito senza busta paga, ma naturalmente perchè la garanzia di rimborso è data dal bene stesso che state impegnando.
- Tempi di erogazione veloci
Credito su pegno eroga il prestito in tempi molto veloci. Appena terminata l'operazione di stima si ottiene il capitale corrispondente.
Per lo studio
Una serie di finanziamenti per affrontare il corso di studi ed una eventuale specializzazione, anche con accordi con alcune università italiane e straniere.
Giovani
Il prestito giovani UniCredit per la realizzazione di progetti relativi alla formazione professionale e agli studi. Si può chiedere un finanziamento per un corso di formazione, per l'acquisto di materiale informatico oppure per i testi necessari allo studio. Si tratta, come vedremo, di un piccolo finanziamento che però richiede un reddito dimostrabile. Nella sostanza, un garante, vale a dire un genitore. Vediamo le caratteristiche principali di CreditExpress Giovani.
- Capitale erogabile
Da 600 a 5.000 euro, senza spese di istruttoria.
- Durata
Il periodo di rimborso va da 12 a 36 mesi.
- Interessi
Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del periodo di rimborso.
- Requisiti
Come abbiamo detto, viene richiesta la dimostrazione di una "capacità reddituale". Siccome parliamo di giovani che studiano, quindi che in genere non lavorano, l'unica soluzione possibile è che un genitore, o qualunque altro soggetto, faccia da garante al prestito.
Ad Honorem
Non sono molte le banche e le finanziarie che tra i loro prodotti prevedono anche un finanziamento legato agli studi universitari. Vediamo come funziona prestito Ad Honorem di UniCredit e quali sono le sue caratteristiche.
- Finalità e caratteristiche generali
UniCredit Ad Honorem è un finanziamento a medio-lungo termine concesso sulla base di numerose convenzioni stipulate con vari enti e università italiane, tra i quali il Politecnico di Milano, la Johns Hopkins University, la Bocconi, sempre di Milano, l'università di Bologna e la Luiss di Roma. Parliamo quindi, a tutti gli effetti, di un prestito per studenti, uno tra i pochi presenti in Italia. Per quanto riguarda i requisiti necessari, possono accedere al prestito tutti gli studenti residenti in Italia, sia di nazionalità comunitaria che extracomunitaria. L'offerta è finalizzata a sostenere lo svolgimento e il completamento di un intero ciclo di studi universitari, così come di un master o di un qualsiasi altro corso di perfezionamento professionale. Non vengono richieste garanzie aggiuntive per l'ottenimento del prestito.
- Importo erogabile
La cifra massima ottenibile è di 27.000 euro. Non si tratta certo di una grande somma, soprattutto se consideriamo i costi di un master prestigioso, ma anche il capitale messo a disposizione da altri istituti bancari non è elevatissimo. Inoltre, nel caso in cui non sia presente una convenzione con l'istituto universitario del caso allora l'importo erogabile da Ad Honorem di UniCredit scende a 15.000 euro. Sinceramente troppo poco. Al termine del periodo di studi Ad Honorem verrà trasformato in prestito personale.
- Piano di rimborso
Per quanto riguarda la durata, invece, questo prestito per gli studenti di Unicredit ci piace. Da 12 a 180 mesi con in più un eventuale periodo di preammortamento che può andare da 1 a 2 anni. Nella sostanza, una volta completati gli studi, si può chiedere un cosiddetto "periodo di grazia", definizione un po' strana per indicare che nel periodo prescelto si può sospendere la restituzione del debito. La cadenza del pagamento delle rate è mensile e la prima sarà più corposa delle successive in quanto conterrà anche gli interessi di preammortamento. L'addebito sarà automatico sul conto corrente.
Il tasso di interesse del prestito Ad honorem di UniCredit è fisso e viene determinato dal valore di periodo dell'IRS maggiorato di uno spread deciso dalla banca, che allo stato attuale risulta essere dell'1,45%.
- Spese varie aggiuntive
Non ci sono costi di istruttoria, e questa è una buona notizia, mentre è a carico del cliente l'imposta di bollo di 14,62 euro per i finanziamenti fino a 18 mesi così come l'imposta sostitutiva dello 0,25% del capitale erogato nel caso in cui si preveda una durata superiore ai 18 mesi.
Non sono previste spese aggiuntive per la riscossione delle rate, mentre si paga un euro per ogni comunicazione cartacea inviata dall'azienda.
- Opinione finale
Se consideriamo il TAN e aggiungiamo il costo totale delle poche spese accessorie otteniamo un TAEG del 5,5%. Ottimo. Dal punto di vista dell'interesse da sostenere e della durata del rimborso, così come l'opzione preammortamento, Prestito Ad Honorem di UniCredit si difende più che bene e risulta molto conveniente. Peccato per l'importo massimo erogato. Se fosse stato più elevato avrebbe meritato un bel 10 e lode!
Master
Come spiega il nome stesso CreditExpress Master finanzia i corsi di specializzazione post-laurea, da 1.000 a 15.000 euro. Si tratta, quindi, di un prestito dedicato agli studenti, con il rimborso che può andare da 18 a 96 mesi. Esiste anche la possibilità, nei primi 3 anni, di pagare solo gli interessi, e non la restituzione del capitale ottenuto, nella sostanza un periodo di preammortamento di 36 mesi. Il tasso di interesse è fisso e, come per tutti gli altri prodotti creditizi UniCredit, è possibile associare al finanziamento una copertura assicurativa.
Finanziamenti per la casa
Vediamo i due prodotti finalizzati per i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica delle propria abitazione. Entrambi godono delle agevolazioni fiscali attualmente disponibili.
Prestito Personale Ristrutturazione
Il primo dei due finanziamenti UniCredit finalizzati per la casa. Il prodotto è destinato ad ottenere credito per i lavori di ristrutturazione del proprio immobile o per l'acquisto di nuovi mobili, con un bel range di capitale erogabile. L'offerta è valida sia per la prima che per la seconda casa.
- Credito ottenibile
Si va da un minimo di 5.000 ad un massimo di 100.000 euro, più che valido per effettuare anche pesanti interventi strutturali e non solo per semplici ristrutturazioni.
- Durata
Da 3 a 10 anni.
- Incentivi e benefici fiscali
Il Prestito Personale Ristrutturazione gode delle detrazioni fiscali previste dal Decreto Legge numero 63 del 4 giugno 2013 e prorogate dalla Legge di Stabilità attualmente in vigore.
- Interessi
Il TAN, agevolato, è fisso, esattamente al 6,5%, ma solo per chi firma un'autocertificazione in cui dichiara che il finanziamento richiesto verrà utilizzato per i lavori di ristrutturazione che godono della detrazione d'imposta come stabilito dal Decreto Legge di cui sopra. Ovviamente il TAEG dipenderà dalla durata del prestito e dalle spese accessorie.
- Spese accessorie
Sono previsti 500 euro per i costi di istruttoria, 16 per l'imposta di bollo sul contratto, 4,88 per l'invio del documento di sintesi annuale e 16 per l'imposta di bollo su rendiconto periodico.
CreditExpress Risparmio Energetico
Il prestito UniCredit finalizzato agli interventi di riqualificazione energetica della propria abitazione.
- Importo
Da 5.000 a 75.000 euro.
- Finalità del prestito
Acquisto di un impianto solare fotovoltaico, infissi e interventi di edilizia ecocompatibile. Nell'insieme tutti i lavori di risparmio e riqualificazione energetica.
- Agevolazioni fiscali
Il finanziamento CreditExpress Risparmio Energetico gode dei benefici fiscali stabiliti dal Decreto Legge numero 63 del 4 giugno 2013.
- Rimborso
Da 36 a 120 mesi.
- Tasso di interesse
Le condizioni e i requisiti per il TAN agevolato sono le stesse del Prestito Personale Ristrutturazione.
- Assicurazione
Naturalmente è possibile associare una polizza assicurativa Vita/Danni per prevenire eventi traumatici, come la perdita del posto di lavoro, che impedirebbero di rimborsare il debito contratto con UniCredit.
Cessione del Quinto
Naturalmente anche UniCredit mette a disposizione una soluzione per la concessione di un prestito a dipendenti, pubblici e privati, e pensionati, con la formula della cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Vediamo le caratteristiche principale dei finanziamenti UniCredit con cessione del quinto.
- Requisiti e garanzie
Ovviamente, busta paga per i lavoratori dipendenti e il cedolino della pensione per i pensionati. Non sono richieste altre garanzie, in quanto con la formula della cessione del quinto la rata ad Unicredit la paga direttamente il datore di lavoro con prelievo alla fonte.
- Importo massimo erogabile
72.000 euro per i dipendenti pubblici, 47.000 per quelli privati e 69.000 per i pensionati in convenzione INPS.
- Durata del rimborso
Il prestito con la cessione del quinto di Unicredit può essere rimborsato con rate mensili da 24 a 120 mesi.
- Copertura assicurativa
A carico della banca, non ci sono costi per il cliente.
- Esempio di un prestito con cessione del quinto
Vediamo la simulazione di un finanziamento di 26.600 euro, per dipendenti pubblici e statali, rimborsabile in 10 anni.
Finanziamento | Rata | Durata | TAN | TAEG | Costo |
27.399,59 | 300,00 | 120 | 4,55 | 5,85 | 8.600,41 |
- Opinione
Anche in questo caso siamo più o meno in linea con le altre soluzioni presenti sul mercato. Bisogna considerare che il prestito con la cessione del quinto presenta molte più garanzie delle soluzioni normali e quindi il TAEG risulta decisamente più basso. Simulando lo stesso finanziamento, con le stesse caratteristiche di durata e valore delle rate mensili, ma per un pensionato, il TAEG diventa l'8,15%. A nostro parere, un interesse un po' troppo elevato, ma in questo momento le condizioni del settore creditizio sono quello che sono ed anche le offerte di tante altre banche e finanziarie non si discostano molto da quelle di UniCredit.