Tante offerte diverse
Vediamo quali sono i prodotti creditizi Compass, del gruppo Mediobanca, per un prestito personale. Le offerte disponibili, va detto, sono tante e differenziate, a seconda delle esigenze di ognuno. Nel corso della nostra recensione vedremo anche il confronto del prestito auto e del mini-credito Compass con le offerte di altri istituti sul mercato, così da valutare qual è il finanziamento migliore per chi ha intenzione di acquistare un'automobile oppure necessita di una piccola cifra, magari per una spesa urgente, l'acquisto di uno smartphone, del computer e così via. Tutti i prestiti Compass sono suddivisi in 4 macrocategorie:
- Prestiti personali
- Cessione del quinto
- Prestito finalizzato
- Mini Credito
Caratteristiche comuni
Prima di passare all'analisi di tutte le offerte in dettaglio, vediamo quali sono le caratteristiche comuni a tutte le soluzioni proposte da Compass per un finanziamento personale, vale a dire gli interessi richiesti, i requisiti e le garanzie necessarie per richiedere un prestito, i costi di gestione e le condizioni per il rimborso. Al termine di ogni sezione faremo le nostre considerazioni relativamente alla convenienza o meno delle offerte Compass, che il lettore avrà poi l'accortezza di valutare personalmente, a seconda delle sue possibilità e delle sue esigenze. Anche considerando il fatto che banche e finanziarie possono lanciare, in un momento piuttosto che in un altro, offerte particolari.
Bene, vediamo quali sono le caratteristiche comuni a tutti i prestiti personali Compass.
Chi può richiedere un finanziamento
Tutti i cittadini italiani e stranieri con un età compresa tra i 18 e i 70 anni, ovviamente residenti in Italia. Nel caso di cittadini stranieri è necessario che siano residenti sul territorio nazionale da almeno un anno e con il permesso di soggiorno.
Dove fare la richiesta
In tutte le filiali Compass sparse sul territorio nazionale oppure direttamente sul web con la soluzione "Prestito online", di cui parleremo a breve.
Requisiti, garanzie e documentazione
Vediamo quali sono i documenti e i requisiti necessari per richiedere un prestito personale Compass, insomma, cosa serve per ottenere il credito desiderato.
- Documento d'identità
- Codice fiscale
Si può presentare anche la carta regionale dei servizi o la tessera sanitaria.
- Documento di reddito
I lavoratori dipendenti devono presentare l'ultima busta paga, gli autonomi il modello unico, i pensionati il cedolino della pensione o le ricevute dei pagamenti INPS. Come vediamo, non è presente, almeno a prima vista, la possibilità di ottenere un prestito Compass senza busta paga. Rimane sempre il limbo, solo così possiamo chiamarlo, dei tanti italiani "assunti" con contratti a progetto o a tempo determinato. Per quanto riguarda il finanziamento online sicuramente è necessaria la busta paga, ma forse recandosi in sede è possibile cercare di ottenere un prestito con un contratto a progetto o a tempo determinato, ma questa è la nostra semplice opinione. Tutto è da verificare.
- Per chi è senza garanzie
Come tutte le finanziarie, così come le banche, Compass prevede un'istruttoria creditizia per valutare l'affidabilità del richiedente il prestito o finanziamento che sia. Chi risulta segnalato in una centrale di rischio come protestato o cattivo pagatore, oppure comunque chi non può dimostrare un reddito, perché è senza busta paga o per altre ragioni, potrebbe essere possibile la richiesta di un prestito cambializzato, ma certamente va fatta richiesta in sede. Sul sito non se ne parla nemmeno. Se volete saperne di più su questa tipologia di prestiti, anche per chi è senza busta paga, cliccate sul link precendente. A questo proposito vi consigliamo anche la lettura della nostra guida alle cambiali, dove spieghiamo in dettaglio come funziona questo titolo di credito esecutivo a tutti gli effetti, le varie tipologie di cambiali esistenti, soprattutto il pagherò cambiario, e quali sono le conseguenze per il debitore in caso di mancato pagamento alla scadenza.
Rimborso
Tutti i finanziamenti Compass prevedono un tasso di interesse fisso con le rate che si possono pagare con due modalità: addebito diretto sul conto corrente oppure mediante bollettini. In quest'ultimo caso i pagamenti possono essere effettuati in tutti i punti vendita SisalPay, vale a dire bar, tabacchi ed edicole, in uno dei 50.000 punti vendita Lis Paga (ricevitorie del Lotto, tabacchierie, bar, ristoranti, cartolerie, supermercati ed altre attività commerciali convenzionate), presso i Punti Autorizzati QuiPay o i supermercati della grande distribuzione organizzata, presso tutti gli uffici postali.
Mancato pagamento del debito
Quando non si riesce a rimborsare un prestito ottenuto da una banca, finanziaria o anche privato che sia, la legge prevede un iter ben preciso che porta infine al pignoramento ed esproprio dei beni del soggetto insolvente. Nell'articolo sui debiti non pagati ne parliamo in modo approfondito, spiegando come funziona la messa in mora, la lettera di precetto, quali sono i beni pignorabili dal creditore e quali no, i tempi di prescrizione e cosa succede a chi risulta nullatente, quindi non possiede un reddito dimostrabile.
Assicurazione
Ad ogni finanziamento è possibile associare un'assicurazione facoltativa. Compass offre diverse opportunità al riguardo, con la possibilità di scegliere la soluzione più idonea alle proprie esigenze. Una copertura assicurativa mette al riparo dall'eventualità di un licenziamento oppure da eventi traumatici che possono interessare i lavoratori, come può essere un grave infortunio o anche cose più gravi che non vogliamo nemmeno nominare.
Spese accessorie
I prestiti personali Compass prevedono una serie di spese accessorie non indifferenti. Si comincia con le spese di istruttoria e gli oneri fiscali applicati al contratto (che dipendono dall'entità del finanziamento), 1 euro per l'incasso di ogni rata e 0,56 euro per le comunicazioni al cliente se cartaceee (niente per le comunicazioni on line).
Tempistica e modalità di erogazione
Una volta ottenuto il responso positivo alla concessione del finanziamento si potrà ricevere il credito richiesto immediatamente, sia con bonifico bancario che con assegno.
Simulazione di un prestito
Vediamo adesso alcuni esempi per capire meglio quali sono i costi di un finanziamento Compass. Gli esempi sono realizzati usando il simulatore presente sul sito, che permette di farsi un'idea delle caratteristiche generali di un prestito inserendo il credito che si vuol chiedere e restituendo il calcolo del valore e del numero delle rate da sostenere per la restituzione del capitale ottenuto e gli interessi applicati. Il simulatore, è bene chiarirlo, permette di simulare un finanziamento fino ad un massimo di 30.000 euro, vale a dire il capitale massimo che si può richiedere con il prestito online. Inoltre, non dà il valore esatto di TAN e TAEG, ma un range, con la promessa di rivedere il tutto dopo aver avuto più informazioni. Negli esempi che seguono abbiamo applicato il valore massimo del range. È molto più facile pensare che il tasso di interesse richiesto si avvicini al massimo, piuttosto che al valore minimo del range richiesto. Di più non possiamo fare. Va detto che il range è talmente ampio che il valore minimo sembra più uno specchietto per le allodole, piuttosto che quello reale. Per esempio, per un prestito di 5.000 euro, il simulatore dà un range del TAEG che va dal 7,65% al 12,99%. Ci sembra veramente eccessivo che si possa spaziare così tanto nella realtà. Naturalmente il costo del finanziamento comprende anche le spese accessorie.
Finanziamento | Rata | Durata | TAN | TAEG | Costo |
5.000,00 | 110,00 | 61 | 10,90 | 12,99 | 1.742,02 |
7.000,00 | 165,00 | 55 | 10,90 | 12,71 | 2.133,05 |
10.000,00 | 220,00 | 61 | 10,90 | 12,52 | 3.354,24 |
20.000,00 | 420,00 | 66 | 10,90 | 12,29 | 7.173,28 |
30.000,00 | 625,00 | 66 | 10,90 | 12,01 | 10.512,54 |
La nostra opinione
L'interesse richiesto, il TAEG superiore al 12% in tutte e tre le simulazioni presenti nella tabella, è abbastanza oneroso, anche considerando la durata superiore ai 5 anni per il rimborso (tranne per il prestito da 7.000 euro). Insomma, Compass non ti regala niente.
Adesso possiamo dare un'occhiata a tutte le offerte disponibili e alle loro caratteristiche principali.
Prestiti personali
Le soluzioni presenti, anche se con delle varianti, come vedremo, permettono di ottenere un finanziamento da 5.000 a 30.000 euro e una durata che va da un minimo di 24 ad un massimo di 84 mesi, con la possibilità di adattare il numero e il valore delle rate, vale a dire la durata del rimborso, a seconda delle proprie possibilità. Sono presenti anche delle opzioni per il salto della rata, che vedremo nel corso dell'articolo. L'interesse massimo richiesto è del 15,15% per quanto riguarda il TAN e un notevole, bisogna dire, 20,58% di TAEG. Tutte le condizioni che abbiamo elencato riguardano i nuovi clienti.
Bene, vediamo tutte le soluzioni presenti, partendo dall'offerta interemente gestibile on line.
Tutto online
Il prestito personale online di Compass permette di ottenere un credito fino a 10.000 euro, a differenza delle altre offerte disponibili. Quando si accede alla pagina web specifica del prodotto è presente un pulsante per la richiesta del finanziamento. Bisogna dire però che l'affermazione "tutto online" non è del tutto veritiera. Terminate le operazioni sul web per la richiesta del prestito, infatti, vanno spediti a Compass i documenti necessari, firmati, per completare le operazioni. Nella sostanza, a differenza di quanto cominciano a fare altre aziende, non è possibilie fare la richiesta del finanziamento online con la firma digitale, evitando quindi l'operazione di spedizione dei documenti necessari. Compass mette a disposizione un servizio di firma digitale, chiamato "Compass Key", ma è un servizio proprietario dell'azienda, non la firma digitale vera e propria.
Documentazione necessaria e requisiti
Durante la fase di richiesta del prestito è necessario avere a portata di mano alcuni documenti necessari per completare le operazioni richieste.
- Documento di riconoscimento in corso di validità.
- Codice fiscale.
- IBAN di un conto corrente (viene specificato che non può essere di una banca solo on line).
- Documento attestante il reddito.
- Un'utenza domestica o il certificato di residenza.
Esempio
Vediamo di nuovo l'esempio presente sul sito di Compass del prestito online, con gli interessi e il numero delle rate, che simula la richiesta di un finanziamento di 10.000 euro.
Finanziamento | Rata | Durata | TAN | TAEG | Costo |
10.000,00 | 220,00 | 61 | 10,90 | 12,52 | 3.354,24 |
Opininione
Non servono chissà quali calcoli per affermare che il prestito online Compass proprio conveniente non si può definire. Il TAEG richiesto per un credito di 10.000 euro da restituire in 60 mesi, un notevole interesse del 12,52%, è proprio una bella batosta. Sinceramente, sul mercato sono disponibili soluzioni più vantaggiose.
Easy
Fondamentalmente, la versione base di questo prestito personale Compass, chiamata appunto "Easy", può essere declinata in 4 diverse varianti, a seconda del grado di flessibilità che si desidera nella restituzione del finanziamento. Parliamo della gestione delle rate. Vediamo come funziona il discorso.
- Classic
La prima versione di Easy non presenta nessuna opzione di flessibilità.
- Change
In questo caso si può aggiungere l'opzione "Cambio rata", grazie alla quale è possibile ridurre il valore del rimborso mensile fino a 5 volte in totale, prolungando, naturalmente, la durata del prestito. Il tutto senza costi aggiuntivi.
- Jump
Questa formula prevede l'opzione "Salto Rata", che permette di saltare la rata, per 5 volte, e di spostarla alla fine del finanziamento. Anche in questo caso non ci sono spese aggiuntive da sostenere.
- Flex
Nella sostanza questa versione di Easy mette assieme Change e Jump. Diventa quindi possibile saltare 5 rate, pagandole alla fine, e variare l'importo dovuto mensilmente per 5 volte, ovviamente senza costi.
TotalFlex
Come spiega il nome, TotalFlex è il prestito personale Compass più flessibile a disposizione. Oltre alle 2 opzioni di cui abbiamo parlato precedentemente, vale a dire Cambio Rata e Salto Rata, è disponibile anche l'estinzione anticipata gratuita del finanziamento. Viene anche promessa, ma la stessa cosa vale per le altre formule, una non meglio precisata consulenza professionale, soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente e risposte veloci.
Cifra Tonda
Il prestito personale Compass "Cifra Tonda" prevede una rata comprensiva di tutte le spese e che rimane costante tutti i mesi. In questo caso il finanziamento massimo erogabile è di 20.000 euro.
Unica
Anche Compass, come un po' tutte le finanziarie, mette a disposizione una soluzione per accorpare tutti i finanziamenti in corso in un'unica rata mensile.
Prestito finalizzato
Questa soluzione da l'opportunità di acquistare prodotti e servizi a rate in più di 35.000 esercizi convenzionati con Compass. Vediamo la lista delle categorie di prodotti e servizi a cui si può accedere con il prestito finalizzato Compass, e quindi di pagare i propri acquisti a rate.
- Grande distribuzione organizzata
- Auto
Per quanto riguarda la richiesta di un finanziamento per l'acquisto di un'automobile, nuova o usata, sul sito di Compass è presente una pagina dedicata interamente all'operazione. Leggendola, però, si capisce che non esiste un'offerta dedicata alla concessione di un prestito per l'acquisto di un'automobile, ma l'iter, i requisiti e le garanzie necessarie, gli interessi dovuti e le spese aggiuntive, sono praticamente le stesse di tutte le altre offerte mostrate precedentemente per un prestito personale. Non a caso, per valutare il costo dell'operazione, Compass consiglia di utilizzare il simulatore di cui abbiamo parlato precedentemente. Quindi tutte le soluzioni proposte, finalizzate e non, presentano in effetti le stesse condizioni. Al termine di questa lista mostreremo, comunque, un confronto tra vari finanziamenti auto, ed esprimeremo la nostra opinione su qual è, a nostro giudizio, il migliore.
- Moto e ciclomotori
- Elettronica di consumo
- Cellulari
- Mobili e arredamento
- Viaggi
- Cure mediche
- Polizze assicurative
Confronto prestito auto Compass e altre finanziarie
Vediamo adesso alcuni esempi di finanziamento auto e cerchiamo di capire quale può essere più adatta alle nostre esigenze e possibilità. Proprio per questa ragione, per adattare il costo delle rate alle possibilità di ognuno, simuleremo la richiesta di un capitale di 7.000 euro ed uno di 15.000. Nel primo esempio è assente Poste Italiane, in quanto non permette di richiedere un prestito per l'acquisto di un'automobile inferiore ai 12.000 euro, anche se in certi periodi vengono proposte delle promozioni con caratteristiche diverse da quelle standard. Bene, vediamo qual è il finanziamento auto migliore.
Confronto finanziamento auto 7.000 euro |
Finanziaria | Rata | Mesi | TAN | TAEG | Costo |
Agos | 100,60 | 84 | 4,91 | 6,40 | 1.646,40 |
Compass | 124,29 | 81 | 10,90 | 12,43 | 3.169,61 |
Findomestic | 164,40 | 48 | 6,00 | 6,19 | 891,20 |
Adesso cambiamo i parametri del confronto e simuliamo un capitale richiesto di 15.000 euro. Subito dopo esprimeremo la nostra opinione su qual è il prestito auto più conveniente.
Confronto finanziamento auto 15.000 euro |
Finanziaria | Rata | Mesi | TAN | TAEG | Costo |
Agos | 302,30 | 60 | 6,91 | 8,40 | 3.282,00 |
Compass | 263,95 | 68 | 10,90 | 12,22 | 6.772,02 |
Findomestic | 296,10 | 60 | 6,87 | 7,09 | 2.766,00 |
Poste italiane | 269,62 | 72 | 7,75 | 8,16 | 4.438,64 |
Qual è il finanziamento auto migliore
Nel caso del capitale di 7.000 euro, certamente il prestito auto più conveniente è quello Findomestic, ma ci riferiamo esclusivamente al costo totale. Come si può notare, il rimborso prevede 48 mensilità, con un costo della rata ben superiore a quanto permesso da Unicredit e Compass. Come è ormai abitudine sempre più diffusa, anche Findomestic non permette più di valutare le diverse offerte online, ma chiede che ci rechi in filiale per avere informazioni più dettagliate e quindi decidere qual è il finanziamento auto più conveniente per le proprie esigenze. Comunque, se siete interessati, vi linkiamo la nostra recensione sui finanziamenti Findomestic, dove spieghiamo tutte le caratteristiche delle offerte creditizie di questa finanziaria e facciamo tanti esempi diversi di calcolo delle rate e costi totali dei prestiti. Ma torniamo al nostro confronto: qualcuno avrà notato, mettiamola così, l'esosità del costo del prestito auto di Compass, soprattutto rispetto a quello di Agos Ducato, ancora di più considerando che le due offerte condividono, in pratica, lo stesso numero di rate da sostenere per la restituzione del finanziamento. In effetti Compass viene punita dalla carenza di informazioni online, dove dichiara semplicemente un range possibile di TAN e TAEG. Nelle due tabelle mostrate precedentemente, abbiamo inserito il valore massimo dell'interesse richiesto da Compass per un finanziamento auto, certamente nella realtà, in filiale, più vicino a quello realmente concesso. Anche in questo caso vi diamo il link alla recensione dei prestiti Agos Ducato, va detto, piuttosto convenienti e differenziati, anche se con un capitale massimo erogabile non entusiasmante. Nella tabella con l'esempio di un prestito di 15.000 euro, possiamo vedere come i due finanziamenti auto più convenienti siano sempre quelli offerti da Agos Ducato e Findomestic (soprattutto quest'ultima, va detto). Poste offre il periodo di rimborso più lungo, mentre Compass appare veramente esoso, ma vale quanto detto prima. Ormai alcune banche e finanziarie hanno cambiato completamente atteggiamento rispetto al passato, non dando più la possibilità di stabilire il costo dei prestiti online, ma facendo solo degli esempi. La cosa vale per Compass, ma anche per Poste Italiane e altri.
Mini Credito
In effetti in questo caso non si parla di un vero e proprio finanziamento, ma di una linea di credito, un piccolo prestito personale, fino 1.500 euro, rimborsabile ogni mese con piccole rate da 50 o da 100 euro, sempre e solo relativamente alla quota capitale del credito utilizzato. Praticamente parliamo di un piccolo fido, ma, va detto, con interessi veramente alti. si parla di un TAN fisso del 16% e di un TAEG massimo del 23,30%. Certo, trattandosi di piccole cifre, l'interesse pagato potrebbe risultare ininfluente per chi ha bisogno di un mini credito per delle spese improvvise, per esempio, ma il costo c'è eccome. Vedremo fra un po' come altre finanziarie permettono di richiedere una piccola cifra ad un costo decisamente inferiore.
Un esempio
Sul sito di Compass è presente una simulazione per un mini fido di 500 euro, parliamo del capitale realmente utilizzato. Per un rimborso in 12 mesi, mediante rate di 50 euro l'una, la spesa totale del finanziamento raggiunge i 577,14 euro. Non poco. Insomma, se cercate la convenienza meglio guardarsi attorno.
Altre offerte per un piccolo prestito
Confronto piccolo prestito 1.000 euro |
Finanziaria | Rata | Mesi | TAN | TAEG | Costo |
Agos | 30,38 | 36 | 5,91 | 6,07 | 93,68 |
Findomestic | 59,40 | 18 | 8,56 | 8,91 | 69,20 |
Come vediamo, sia Agos Ducato che Findomestic permettono di accedere ad un mini-finanziamento a costi umani. Nell'esempio precedente, non guardate alla convenienza dell'uno o dell'altro, in quanto entrambe le aziende presentano due offerte per un piccolo presito a condizioni praticamente bloccate, almeno online. Come potete notare, i due prodotti si differenziano notevolmente per il numero di rate funzionali alla restituzione del capitale ottenuto e quindi non è possibile stabilire quale dei due piccoli prestiti è il migliore, il più conveniente. Si può fare lo stesso discorso per Unicredit, che non permette più di simulare un mini finanziamento. In ogni caso, se vi interessa, tra i finanziamenti Unicredit c'è anche un prodotto chiamato mini-credito. Nella nostra recensione sui prodotti Unicredit c'è anche il calcolo delle rate per un prestito di 3.000 euro, che non sarà ultra-mini ma piccolo si. Se avete bisogno di una piccola cifra, vi diamo anche il link al nostro articolo sui prestiti BancoPosta, dove potrete trovare l'offerta "Mini", che offre un piccolo finanziamento, da 1.000 a 3.000 euro, però con periodo di rimborso bloccato a 22 rate mensili. Alla fine dei conti possiamo dire che per un piccolo prestito meglio lasciar stare Compass, almeno alle condizioni online, mentre la nostra opinione è che i piccoli prestiti Agos Ducato e Findomestic risultano piuttosto convenienti, soprattutto se consideriamo che, in questi casi, i tassi di interesse richiesti sono sempre piuttosto importanti.
Cessione del Quinto
Dopo aver visto tutte le offerte per un prestito personale passiamo ad esaminare le soluzioni Compass per un finanziamento con la formula della cessione del quinto, quindi le offerte per pensionati e dipendenti, pubblici e privati.
Caratteristiche generali
Vediamo subito le condizioni generali, i requisiti necessari e le caratteristiche principali del prestito con la cessione del quinto.
- Garanzie
Naturalmente, trattandosi di un finanziamento con prelievo alla fonte sulla pensione o sullo stipendio non è richiesta nessuna garanzia.
- Durata del finanziamento
Il periodo di rimborso può arrivare fino a 10 anni, con rate equivalenti ad 1/5 dello stipendio o della pensione.
- Spese
Compass dichiara che non ci sono spese di intermediazione.
- Tempistica
In genere questo tipo di finanziamenti ha dei tempi di erogazione piuttosto veloci.
Pensionati
I tassi di interesse sono agevolati dalla convenzione INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS. Si può richiedere il prestito, da piccole somme ad un massimo di 75.000 euro, anche oltre i 70 anni, fino ad un massimo di 85 anni, ed anche in presenza di altri finanziamenti in corso. Il valore della pensione deve superare i 501,89 euro al netto della quota cedibile. I 3 documenti necessari per fare la domanda sono un documento di identità valido, il codice fiscale e il cedolino della pensione.
Dipendenti Pubblici, statali e privati
Le condizioni sono simili alla soluzione precedente, con la differenza che l'età massima per richiedere il finanziamento è in questo caso di 63 anni, minima 18. Bisogna essere residenti in Italia ed essere in possesso di un contratto a tempo indeterminato. Per la richiesta bisogna portare con sé, oltre ad un documento di identità valido e al codice fiscale, anche l'ultima busta paga e la Certificazione Unica (ex CUD). In questo caso, se si ha bisogno di un importo maggiore di quello a disposizione, si può affiancare alla cessione del quinto anche la Delegazione di pagamento, quindi cedere i 2/5 dello stipendio. Naturalmente, il rimborso avviene mediante addebito diretto in busta paga.