Come funziona l'assicurazione sul prestito

Quando si ha intenzione di chiedere un prestito, o finanziamento che sia, una delle domande che maggiormente ci si pone è se l'assicurazione sul prestito è obbligatoria, cosa copre e ovviamente quanto costa. Come vedremo nel corso di questo articolo, esistono varie condizioni che rendono la polizza sul prestito facoltativa o meno.

L'assicurazione sul prestito è obbligatoria?

Di solito non esiste l'obbligatorietà di stipulare un'assicurazione a garanzia di un prestito o di un finanziamento, la cosa è facoltativa, ma ci sono delle situazioni in cui l'istituto di credito o la finanziaria a cui ci siamo rivolti può chiederci di stipulare una polizza assicurativa a garanzia della restituzione del prestito concesso. Vediamo i casi in cui è possibile che ci venga chiesto di stipulare un'assicurazione sul prestito.

  • Cessione del quinto dello stipendio
  • I lavoratori dipendenti che chiedono un prestito ad una banca o ad una finanziaria vengono solitamente invitati a stipulare un'assicurazione sulla vita a copertura del finanziamento concesso. Si tratta, in genere, di una polizza caso morte, o rischio impiego, che vedremo più avanti, ma vi consigliamo comunque la lettura sulle polizze Agos, dove troverete anche i prodotti destinati proprio a garantire un lavoratore dipendente che chiede un prestito. Come è facile immaginare, questi prodotti assicurativi intervengono nel momento in cui si perde il posto di lavoro oppure in caso di morte del contraente il prestito. Si tratta di una prassi piuttosto consolidata, quindi da considerare nella sostanza obbligatoria e non facoltativa. Difficilmente una banca o una finanziaria non chiederanno un'assicurazione su un prestito concesso ad un lavoratore dipendente. Ricordiamo, comunque, che l'assicurazione sulla vita può essere detratta dall'Irpef (nell'articolo appena linkato abbiamo spiegato come funzionano le detrazioni Irpef).

  • Cessione del quinto della pensione
  • Anche in questo caso l'assicurazione sul prestito è fondamentalmente obbligatoria, ma parliamo solamente di quella sulla vita. Ovviamente, questo non avviene nel caso in cui ci siano garanzie prestate dal richiedente il prestito, come ad esempio una fideiussione oppure un'ipoteca sulla casa, ma si tratta comunque di casi rari. Di solito, il prestito con cessione del quinto della pensione prevede un'assicurazione sulla vita e questa è una prassi assolutamente consolidata. Funziona così presso tutte le banche o finanziarie italiane.

Convenienza del prestito assicurato

Anche quando non ci viene chiesto espressamente di stipulare un'assicurazione sul prestito è bene comunque mettere in conto la possibilità di una polizza di questo tipo, ovviamente valutandone costi, convenienza e coperture. Come abbiamo ampiamente spiegato nella nostra guida alle centrali di rischio, nel momento in cui non si riesce, per una ragione o per un'altra, a sostenere il pagamento delle rate di un prestito o di un finanziamento, si viene inseriti in una sorta di black list dei pagatori destinata a crearci tanti problemi, tra cui ovviamente l'impossibilità di richiedere nuovamente un altro prestito. Può sempre capitare un momento difficile, lavorativo o personale, ed un'assicurazione sul prestito ci garantisce e ci mette al sicuro. Oggi esistono vari prodotti sul mercato e guardandosi attorno si può trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

Cosa copre l'assicurazione sui prestiti

Bene, dopo aver visto quando l'assicurazione sui prestiti è, di fatto, obbligatoria, passiamo ad esaminare un aspetto importante di questa tipologia di polizze. Ogni compagnia assicurativa ha i suoi prodotti, che possono coprire o meno diversi eventi e quindi è importante capire quali sono gli elementi che vanno maggiormente considerati quando si parla di prodotti di questo tipo. Comunque, vi invitiamo alla lettura del nostro articolo di approfondimento sull'assicurazione sulla vita, dove abbiamo trattato in dettaglio l'argomento. Vediamo adesso come funziona e cosa significa, in pratica, prestito assicurato.

  • Morte del contraente (decesso)
  • Ovviamente, dal punto di vista della banca o della finanziaria che eroga il prestito, il decesso del beneficiario del finanziamento è l'evento più pericoloso e quindi la prima copertura di una polizza assicurativa su un prestito è proprio quella caso morte, di cui potete approfondire il funzionamento nell'articolo che abbiamo appena linkato sulle polizze vita. L'assicurazione sul prestito personale evita che a farsi carico della restituzione del debito contratto siano gli eredi, quindi a guadagnarci non è solo l'istituto che eroga il capitale richiesto. Ovviamente, come tutti i casi che seguono, il calcolo del rimborso del prestito viene effettuato sommando tutte le rate mancati nel piano di ammortamento e gli eventuali costi accessori.

  • Perdita del lavoro
  • Abbiamo detto, all'inizio dell'articolo, che l'assicurazione prestiti viene richiesta soprattutto ai lavoratori dipendenti e la copertura dalla possibile perdita del posto di lavoro è una delle più importanti in prodotti di questo tipo. Soprattutto in un paese con un'alta disoccupazione, conseguenza della difficoltà di trovare lavoro, garantirsi nel momento in cui non si può rimborsare un prestito, a causa della perdita del proprio impiego, è obbligatorio dal punto di vista della banca o della finanziaria, utile dal proprio punto di vista.

  • Invalidità totale e permanente
  • Nel caso in cui il contraente un prestito vada incontro ad una disabilità totale e permanente, quindi all'impossibilità di continuare la precedente attività lavorativa, il rimborso del prestito sarà operato dalla compagnia assicurativa. Anche questo evento, quindi, viene coperto da una polizza assicurativa prestiti.

  • Inabilità temporanea
  • Un infortunio sul lavoro, un incidente o un problema di salute, possono impedirci di sostenere le rate del rimborso del prestito ed anche questo evento, per quanto temporaneo, può far parte delle coperture garantite da un'assicurazione sul prestito.

Quanto costa un'assicurazione sul prestito

A questa domanda non si può dare una risposta definitiva. Ogni compagnia assicurativa mette in atto politiche commerciali proprie ed inoltre non esiste una sola assicurazione sui prestiti. Il numero di coperture, soprattutto, fa la differenza, così come l'età del soggetto assicurato. È importante comunque sapere che le banche e le finanziarie sono tenute per legge a presentare al cliente due preventivi di polizze vita alternativi a quelli di compagnie che, in genere, hanno stipulato una convenzione con l'istituto che eroga il credito. Inoltre, il cliente ha facoltà di proporre una polizza alternativa, che comunque va accettata dalla banca. Attenzione alle clausole sull'estinzione anticipata e soprattutto sulla eventuale rivalsa, che può portare la compagnia assicurativa a chiederci il rimborso delle rate pagate alla banca in caso di nostre responsabilità nell'evento che ha portato alla mancata restituzione del prestito.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Rogito notarile per compravendite immobiliari

    L'atto di compravendita per un immobile stilato da un notaio rappresenta la soluzione più sicura per entrambe le parti, compratore ed acquirente, e garantisce che tutte le disposizioni di legge siano state rispettate. Costi e modalità.

  • Soluzioni per prestiti e finanziamenti senza garanzie

    Chi non può garantire, con busta paga o reddito dimostrabile, difficilmente può accedere al credito. Esistono soluzioni alternative, anche per chi è protestato o cattivo pagatore, disoccupato o lavoratore autonomo e così via.

  • BNL Banca Nazionale del Lavoro - Credito per giovani e imprese

    Uno degli istituti più importanti in Italia. Le opportunità per ottenere credito sono le più svariate e vengono incontro alle esigenze di ognuno, con formule di rimborso adattabili e tasso fisso.

Altre sezioni