I titoli auriferi migliori del mercato

Negli ultimi anni sono nati vari strumenti per investire nell'oro ma non comprando i classici lingotti, con la problematica e i costi della custodia, ma acquistando titoli di aziende legate al metallo giallo, o anche alla sua semplice quotazione. Oggi vedremo la lista delle aziende del settore aurifero che, secondo Morgan Stanley, promettono le performance migliori nei prossimi anni. Per approfondimenti sul tema, vi rimandiamo alla nostra guida all'investimento in oro, dove elenchiamo gli argomenti principali ed anche i vari capitoli della guida stessa, tra cui quello relativo all'investimento in oro finanziario, dove troverete l'elenco degli strumenti maggiormente utilizzati, come Etc, Etf, Futures e così via.

I migliori titoli auriferi del mercato

Bene, dopo aver fatto le nostre doverose premesse vediamo dove si celano le maggiori opportunità di guadagno secondo Morgan Stanley. Analizzeremo solo la situazione di chi promette, per un insieme di ragioni, le performance migliori. Va da se che guardandoci attorno con attenzione possiamo allargare il discorso, ma questo impegno lo lasciamo al lettore, anche perché il settore è in continua evoluzione.

  • Randgold Resources
  • Sicuramente tra i nomi più importanti sul mercato aurifero e che promette ottime performance nel corso dei prossimi anni. Innanzitutto, si tratta di una delle poche aziende che si è mostrata capace di aumentare la produzione d'oro in un anno difficile per il settore, dal punto di vista operativo, anche più di quelle che erano le prospettive iniziali. Ma non è certo questo l'unico argomento a favore di Randgold Resources. L'ottimizzazione dell'estrazione del giacimento di Kibali, uno dei giacimenti d'oro più importanti al mondo, nella Repubblica Democratica del Congo, è stata completamente finanziata e il progetto, molto importante, procede a passo spedito. A questo si deve aggiungere l'ottimo flusso di cassa e le notizie positive che arrivano dalle esplorazioni a Guonkoto e Massawa, notizie che potrebbero contribuire ancora di più al rialzo delle quotazioni di Randgold Resources. Insomma, molto interessante e di sicuro appeal, sicuramente tra i più appetibili in circolazione.

  • Polyus Gold e Polymetal
  • Parliamo di 2 gruppi russi quotati a Londra che non condividono solo eccellenti risultati nell'ultimo trimestre e validissimi flussi di cassa, ma anche voci sempre più insistenti di una fusione che porterebbe alla creazione di uno dei gruppi industriali nel settore dell'oro tra i più importanti al mondo, cosa che non potrebbe che generare un input al rialzo del titolo di entrambi.

  • AngloGold Ashanti e Goldfields
  • Si tratta di due aziende sudafricane. Tra l'altro, sempre secondo gli analisti americani, AngloGold è in assoluto tra quelle che potrebbero ottenere i risultati migliori nel breve e medio periodo.

Attenzione alle problematiche locali

La maggior parte dell'estrazione di oro avviene generalmente in aree geografiche caratterizzate da una forte instabilità politica oppure in paesi, come in Sudafrica, dove la manodopera, giustamente, non accetta più condizioni di vero e proprio sfruttamento, anche se va detto che le cose stanno migliorando. Va da se che tutto questo comporta un continuo aumento dei costi di estrazione. Inoltre, si devono aggiungere le maggiori imposte, anche i governi dei paesi con ricche risorse naturali, infatti, si stanno facendo più smaliziati e battono cassa, insomma, vogliono più soldi.

L'eccellenza operativa

Nella sostanza, se vogliamo fare una valutazione precisa su quali sono i migliori titoli legati all'oro su cui investire, non possiamo limitarci solo alla crescita della quotazione del metallo giallo sul mercato, ma dobbiamo valutare tutta una serie di fattori determinanti e trarre quindi le nostre considerazioni finali. Per concludere il discorso, quello a cui dobbiamo guardare è "l'eccellenza operativa", insomma quanto utile riesce a realizzare un'azienda del mercato aurifero. Questo deve essere il nostro parametro di riferimento principale, non solo la quotazione, pena brutte sorprese!

Le previsioni sul prezzo dell'oro

Facciamo subito una premessa ed un esempio necessari a capire quanto le previsioni sul valore del metallo giallo possono subire ribaltamenti improvvisi e repentini. Quando a novembre 2016 è stato chiaro che Donald Trump avrebbe vinto le elezioni presidenziali il prezzo dell'oro ha subito una straordinaria impennata, accompagnata da previsioni degli analisti del settore che vedevano nel 2017 un anno favoloso per chi avesse deciso di investire nel settore aurifero, ma le cose non sono andate esattamente così. Quindi, va bene seguire le opinioni degli analisti, ma attenzione a non prendere come oro colato tutto quello che viene detto.

Cosa accadrà nel 2023

Le politiche protezionistiche messe in atto dal Governo americano e le notizie sempre più allarmate sul pericolo "bolle cinesi", in particolare nel settore finanziario e dell'edilizia, potrebbero spingere molti grandi investitori, quelli istituzionali per intenderci, ad accumulare scorte importanti di oro, contribuendone quindi ad un ulteriore aumento della quotazione. Comunque, come abbiamo spiegato nel nostro articolo di approfondimento sulla quotazione dell'oro nel 2023, la maggior parte degli analisti del settore prevede un aumento della domanda nel 2023, con l'obiettivo di proteggere i capitali dall'inflazione.

La novità Bitcoin

Va fatta un'altra considerazione, pensando all'evoluzione del prezzo dell'oro,soprattutto per il 2023. Negli ultimi mesi si è assistito ad una straordinaria impennata dell'acquisto di Bitcoin e di altre valute elettroniche. La ragione di questo fenomeno è fondamentalmente semplice da identificare: la paura dell'inflazione. Le monete virtuali, infatti, non dipendono dall'inflazione e sono viste come un ottimo antagonista all'acquisto dei classici beni rifugio, di cui l'oro è il re incontrastato. Se l'acquisto massiccio di Bitcoin, che sembra in continua crescita, riuscirà a limitare la crescita della quotazione dell'oro, che tanti analisti si aspettano nel 2023, è tutto da verificare, anche perché un lingotto d'oro, o una bella moneta, sono qualcosa di solido e tangibile, mentre una moneta virtuale è qualcosa di etereo, di impalpabile. Il fattore psicologico, soprattutto con il piccolo risparmiatore, quindi, esiste e di questo bisogna tener conto.

Le opinioni di altri analisti

Alcuni, come per esempio David Roche, analista della Independent Strategy, si spingono a pronosticare un aumento del prezzo dell'oro con valori della quotazione record per la fine dell'anno. Ma c'è anche chi è pessimista, come per esempio la National Australia Bank, che vede, o meglio vedeva, il metallo giallo in discesa quest'anno, pronosticando addirittura una quotazione a 1.140 dollari l'oncia entro pochi mesi.

Perché investire sull'oro

Lingotti e monete.

Sarà perchè da sempre, da quando l'essere umano è nato, genera passioni e anche tragedie, se c'è un soggetto che non conosce crisi il suo nome è oro. Bene rifugio per antonomasia, rappresenta da sempre un porto sicuro in cui mettere al riparo il proprio capitale, anche se le insidie, legate soprattutto ad attività speculative ad altissimo livello, non sono certo poche. Abbiamo, comunque, trattato l'argomento in modo approfondito nell'articolo sulla convenienza dell'investimento in oro, a cui vi rimandiamo per approfondimenti.

La certezza beni rifugio

Se volete informazioni aggiuntive su come mettere in sicurezza il vostro capitale, potete leggere il nostro articolo sull'investimento nei beni rifugio, dove parliamo dell'oro, naturalmente, ma anche di altri settori che possono garantire l'investitore da crisi finanziarie o default dell'economia nazionale, con l'elenco di quelli che possono essere considerati i migliori beni rifugio su cui puntare. Per un'analisi di tutti gli strumenti disponibili per scommettere sul metallo giallo, vi consigliamo invece la nostra guida all'investimento in oro, che abbiamo linkato all'inizio dell'articolo, dove elenchiamo tutti i prodotti a disposizione sul mercato per acquistare oro fisico o finanziario, ma anche gli articoli sugli orologi da investimento e sulle monete da collezione, un'alternativa ai classici lingotti, ma per esperti del settore, va detto. Infine, per saperne di più su come funziona l'acquisto di oro fisico, abbiamo trattato l'argomento in dettaglio in due ulteriori articoli della guida, il primo sulle varie tipologie di oro, dove troverete informazioni sulle leghe, cosa sono e come funzionano i carati e quali sono gli ambiti industriali in cui l'oro è utilizzato. Il secondo è invece dedicato proprio all'investimento in lingotti e monete d'oro, con le differenze e la convenienza dell'uno o dell'altro, a seconda degli obiettivi che si vuol raggiungere e del capitale da investire, come si calcola il prezzo dell'oro al grammo e in euro e tante altre informazioni.

Difesa da bail-in e CACS

Uno dei valori aggiunti più importanti dell'investimento in oro è quello di essere esclusi dalle varie procedure di salvataggio di emittenti in crisi decise dalla Comunità Europea. Essendo un bene personale e non un credito verso qualcuno, l'investimento in oro non rientra nel bail-in bancario, di cui spieghiamo il funzionamento nell'articolo linkato, né nella normativa sulle clausole Cac, che dà allo Stato la possibilità di rivedere interessi e pagamento del capitale promessi al momento dell'acquisto di un titolo del debito pubblico, quindi Bot, Btp e compagnia. In pratica, ha deciso la fenomenale Comunità Europea, il risparmiatore può essere tenuto a pagare per gli errori di altri e a poco sono valse le tante voci che si sono alzate contro queste normative, compresa l'accusa di incostituzionalità, visto che la nostra Carta stabilisce che lo Stato protegge e salvaguarda il risparmio dei cittadini.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Non sempre l'investimento in diamanti conviene

    Da sempre i diamanti suscitano passione e interesse e certo parliamo di pietre preziose capaci di mettere al sicuro anche capitali importanti, ma solo se si è esperti del settore, altrimenti il rischio di perdere soldi si fa importante.

  • Investire in palladio conviene

    L'industria automobilistica ormai lo utilizza ampiamente nei sistemi di trattamento dei gas di scarico delle automobili, ma anche il settore dell'idrogeno, in pieno sviluppo, trae beneficio dalle sue tante qualità.

  • Come investire in oro - La guida

    Sia che si voglia puntare sul metallo fisico che su appositi strumenti finanziari, esistono tante alternative possibili, ognuna con pregi e difetti, vantaggi e svantaggi. Vediamo quali sono le diverse opzioni e la loro convenienza o meno.

  • Cos'è e come funziona il bail-in bancario

    Una direttiva europea può imporre ai creditori di un istituto di credito in difficoltà l'obbligo di partecipare al suo salvataggio. Chiunque possiede azioni, obbligazioni, conti correnti o conti deposito, rischia i propri risparmi.

Altre sezioni