Da sempre il metallo giallo affascina gli esseri umani, un po' per il suo bell'aspetto, ma anche perché, raro e difficile da estrarre, ha sempre rappresentato un simbolo di ricchezza e benessere. Queste caratteristiche lo hanno reso perfetto per mettere al sicuro i propri risparmi. Questo articolo è parte integrante della nostra guida all'investimento in oro, dove troverete tutti gli altri capitoli di un contesto più complesso di quanto si creda. Conoscere il mercato, le varie tipologie di oro, gli utilizzi dell'industria e tanto altro è necessario per fare un investimento oculato in un settore altamente speculativo.
Lingotti d'oro da investimento
Da sempre, l'operazione di acquistare oro fisico prevede la necessità di comprare lingotti di varie dimensioni e quindi peso. Sul mercato ne esistono di diversi tipi, proprio per venire incontro a tutti gli investitori. Si va da lingotti di vari chili ad altri di pochi grammi, certo più adatti al piccolo risparmiatore. In questo modo l'investimento in lingotti d'oro diventa accessibile a chiunque e richiede impegni economici alla portata di tanti. Naturalmente, i lingotti destinati all'acquisto sono di oro puro, o quasi. Generalmente si possono trovare a 999,9 millesimi di purezza. Se volete saperne di più sulle varie qualità disponibili sul mercato e su come riconoscerle, vi consigliamo la lettura del secondo capitolo della guida all'investimento in oro, quello sulle varie tipologie di oro, dove approfondiamo anche il discorso carati e gli utilizzi industriali del metallo giallo, che ne influenzano moltissimo la domanda e quindi il valore della quotazione.
Tipologie di lingotti
Quando si acquista oro fisico si può scegliere il lingotto più adatto alle proprie esigenze, che non sono solo economiche ma anche relative alla gestione dell'investimento, di cui parleremo più avanti. Sul mercato esistono lingotti di varie dimensioni e pesi, proprio per favorirne la vendita e l'acquisto per investimento. Una delle soluzioni più idonee al piccolo risparmiatore è quella dei lingotti da 10 o 5 grammi: comportano un piccolo esborso, quindi un investimento che si può ripetere nel tempo a piccoli passi e anche con una gestione più facile. Come prevede la legge, ogni lingotto deve riportare tre marchi indicanti il peso, il titolo (espresso in millesimi) e il marchio del fabbricante. Come abbiamo spiegato nell'articolo linkato in precedenza sulle varie tipologie di oro, quello puro viene indicato con i millesimi 999,9, l'equivalente di 24 carati. In genere, quando si acquista un lingotto d'oro si riceve una confezione blister con allegato un certificato di garanzia.
Calcolo del prezzo al grammo in euro
Il valore di un grammo di oro, espresso in euro, si ottiene con una formula piuttosto semplice. Innanzitutto, è necessario conoscere la cosiddetta "oncia troy", il cui simbolo è "oz t", che è nella sostanza l'unità di misura ufficiale della massa dei metalli preziosi. Un'oncia troy equivale a 31,1034768 grammi ed assieme al valore del dollaro rispetto all'euro permette di ottenere il prezzo in euro per grammo. Facciamo un esempio: un oncia troy di oro quota in un certo momento 1.000 dollari ed il dollaro vale 1,30 sull'euro. La formula per ottenere il prezzo dell'oro al grammo in euro è la seguente: (1.000 : 31,1035) : 1,30 = 24,73 euro al grammo. Come vedete, il valore dell'oncia tray, in grammi, viene arrotondato a 31,1035.
Chi vende oro fisico
Una delle prime domande che ci si pone nel momento in cui si ha intenzione di puntare sul re dei beni rifugio è la seguente: come si compra l'oro? e soprattutto, da chi, dove e come funziona il discorso. Chi vuole comprare dei lingotti può rivolgersi ad uno dei tanti operatori autorizzati alla vendita, ognuno tenuto per legge a rilasciare una certificazione con i dati identificativi più importanti del prodotto venduto, in questo caso il nostro lingotto d'oro. Il dato più importante sul documento di certificazione, firmato e timbrato dall'azienda venditrice, è quello del grado di purezza. Come abbiamo detto precendentemente, l'oro da investimento è quello a 999,9 millesimi, che indica la purezza assoluta, quindi la certezza che l'oro acquistato non è legato ad altri metalli e questo lo rende il più prezioso, quello che costa di più.
Dove comprare oro fisico da investimento
Torniamo alla domanda che ci siamo fatti inizialmente e approfondiamo il discorso: come investire in oro fisico comprando lingotti? e da chi li acquistiamo? Abbiamo detto che il nostro bene rifugio lo possiamo acquistare da operatori abilitati, che possiamo fondamentalmente schematizzare in due soggetti principali: le banche e gli operatori professionali, a cui si sono aggiunte, negli ultimi anni, le Poste. Ebbene si, anche in un ufficio postale si può comprare oro da investimento. Comunque, se nel caso delle banche non dovremmo avere particolari problemi di sicurezza (parliamo di truffe e simili), quando parliamo di soggetti che vendono oro il discorso è diverso. Accertiamoci innanzitutto che l'operatore a cui ci stiamo rivolgendo sia iscritto al Banco Metalli della Banca d'Italia e che quindi sia realmente autorizzato a vendere oro. A questo proposito va ricordato che gli operatori ufficiali autorizzati sono dotati di un codice che viene rilasciato proprio dalla Banca d'Italia.
Acquisto di lingotti d'oro online
Quando abbiamo risposto alla domanda "dove posso comprare oro fisico da investimento?", non abbiamo parlato di un'altra possibile soluzione, quella dell'acquisto online. La ragione per cui non abbiamo detto di questa opportunità è molto semplice: si possono comprare lingotti d'oro anche online, direttamente dal web, ma soprattutto aprire i cosiddetti "conti oro", che permettono di acquistare anche solo pochi grammi alla volta ed incrementare man mano il proprio conto nel tempo. Diversi operatori autorizzati effettuano vendite anche direttamente dai loro siti, ma non sono tantissimi gli utenti disposti a comprare oro su internet. In genere, ancora di più in un contesto del genere, si preferisce fare le cose personalmente e soprattutto "fisicamente", quindi la soluzione di comprare lingotti d'oro da investimento online non è delle più gettonate, ma è comunque in crescita anche in Italia. Naturalmente, ancora di più in questi casi, preoccupatevi di controllare la legittimità del venditore a compiere operazioni di questo tipo, quindi verificate che sia stato autorizzato alla vendita dalla Banca d'Italia.
Quotazione e previsioni per il 2023
Come abbiamo spiegato nell'articolo sulle previsioni quotazione dell'oro, relativamente al 2023, sono tanti gli analisti, anche di livello internazionale, che pronosticano una crescita del prezzo del metallo giallo destinata a protrarsi nel prossimo anno, vista la continua domanda d'acquisto che si registra da diversi mesi. Nell'articolo linkato abbiamo approfondito il discorso, a cui vi rimandiamo per approfondimenti.
La Legge sull'oro fisico da investimento
Avere le idee chiare su quello che si sta facendo è sempre il modo migliore per non incorrere in brutte sorprese, ancora di più se stiamo investendo il nostro capitale. L'oro da investimento è legiferato da norme ben precise, a partire proprio dalla sua definizione. Per la Legge n° 7 del 17 gennaio 2000 può essere apposta la dicitura "oro da investimento", sull'oro che presenta le seguenti caratteristiche:
- Lingotti
"L'oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli."
- Monete
"Le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80% il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto."
Pignoramento e successione
Nel caso in cui si possegga un conto in oro, ovviamente presso un'azienda certificata, molti si chiedono se quest'ultimo può essere pignorato da un eventuale creditore. La risposta è: si, un creditore, naturalmente seguendo il normale iter previsto in questi casi, può chiedere il pignoramento del conto in oro posseduto da un debitore, con tanto di titolo esecutivo. Per quanto riguarda la successione, in caso di decesso del titolare, gli eredi potranno accedere al conto presentando la documentazione che attesta la loro qualifica di eredi, diventandone quindi, di fatto, proprietari.
Tassazione
L'acquisto di oro fisico da investimento, quindi anche di lingotti, non è soggetto al pagamento dell'Iva e la tassazione riguarda solo l'eventuale plusvalenza derivante dalla compravendita. Il mancato pagamento dell'Iva contribuisce a rendere l'investimento in oro particolarmente conveniente anche per chi non può scaricare l'Imposta sul Valore Aggiunto, applicata invece sulla maggior parte dei beni e servizi acquistabili.
Investire in monete d'oro
Per millenni, praticamente, le monete d'oro sono state riconosciute come monete "a corso legale", vale a dire funzionali alla compravendita dei prodotti. All'inizio del 900, però, le cose sono cambiate e quindi si è passati ad un sistema economico e finanziario non più legato al metallo giallo, ma alle valute. Oggi il valore di una moneta d'oro è dato dalla sua quotazione sul mercato, determinata, fondamentalmente, da 3 fattori:
- Prezzo dell'oro
- Peso (in grammi di metallo puro)
- Ricavo del venditore (spread)
Convenienza e valutazione del valore
Non è facile stabilire se conviene investire in monete d'oro (nell'articolo linkato approfondiamo il discorso ed elenchiamo anche quali sono le monete migliori da acquistare per investimento). Come abbiamo detto, il valore delle stesse può dipendere di per sé non solo semplicemente dalla quantità di materia prima di cui sono costituite, ma anche da una serie di fattori legati al periodo storico in cui sono state emesse, caratteristiche del conio e naturalmente maggiore o minore rarità. Per fare un esempio. il Panda cinese 2020, una bellissima moneta, potrebbe conoscere negli anni una extra-valutazione legata al fatto che proprio nel 2020 in Cina si è generato il problema Coronavirus, poi dilagato in tutto il mondo. L'anno di emissione 2020, rende infatti la moneta da investimento cinese particolare ed il settore funziona così, è molto importante la componente psicologica, il legame con eventi particolari. Insomma, se si vuole rendere conveniente l'investimento in monete d'oro è necessario conoscere il settore, nella sostanza bisogna essere un po' esperti anche di numismatica, ma niente di eccezionale, altrimenti si rischiano bidoni, se non vere e proprie truffe. Se siete interessati all'argomento vi invitiamo a leggere l'articolo di approfondimento linkato in precedenza.
Tipologie
A differenza dei lingotti, le monete non sono sempre in oro puro, anzi, molto spesso sono costituite da leghe di vari metalli. Per valutare l'effettiva quantità d'oro presente in una moneta si utilizzano i carati, chiamati millesimi se si usa il parametro "titolo". Sappiamo che l'oro puro si indica con la dicitura 999,9 millesimi, quindi quando una moneta è contraddistinta, per esempio, dalla dicitura 900 millesimi significa che non è costituita solo di oro, ma anche di altri metalli. La presenza sul mercato di pezzi di varia fattura e peso permette di investire in monete d'oro anche con un capitale veramente minimo, addirittura di poche centinaia di euro. Nel settore vanno particolarmente forte le Sterline, ma sono molto apprezzate anche la Filarmonica di Vienna, l'American Eagle, il Panda cinese, il Kangaroo australiano ed infine anche il Marengo italiano.
Dove e come conservare l'oro fisico
Una volta acquistati i nostri preziosi lingotti e le nostre bellissime monete si pone il problema di dove conservarli, cosa non da poco. La soluzione di tenerli a casa è quella che viene subito in mente, ma è anche, ovviamente, quella più rischiosa. In caso di furto il nostro investimento prenderebbe, letteralmente parlando, il volo. Bene, le possibili soluzioni per conservare l'oro fisico di cui siamo in possesso sono fondamentalmente tre, ognuna, naturalmente con vantaggi e svantaggi, sia per quanto riguarda i rischi che gli eventuali costi di gestione.
- Cassetta di sicurezza in banca
Questa è la soluzione in genere maggiormente adottata da chi investe in oro fisico. La sicurezza è massima e la copertura assicurativa è spesso parte integrante dei servizi offerti dalla banca per la giacenza di oggetti preziosi, valuta e titoli all'interno delle loro cassette di sicurezza. Esiste però un rischio ben preciso, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sulle cassette di sicurezza, quello del prelievo forzoso da parte dello Stato, per qualcuno un vero e proprio incubo. Naturalmente un'eventualità del genere è remota, ma non impossibile. C'è poi da aggiungere il costo di una cassetta di sicurezza in banca, di cui parliamo nell'articolo linkato a cui vi rimandiamo.
- Deposito (caveaux)
Questa è la soluzione adottata principalmente da aziende che fanno compra-vendita di oro. Nella sostanza danno la possibilità di comprare, anche a distanza, senza il peso e il fastidio della gestione fisica dell'oro da investimento. In genere il costo del deposito è integrato nel pacchetto di servizi offerto, ma le soluzioni sono tante. Ci sentiamo di dire, comunque, che questa è una soluzione adatta a chi si può permettere un investimento piuttosto ingente, meno per il piccolo risparmiatore.
- Presso la propria abitazione
Per quanto questa sia la soluzione più economica, praticamente a costo zero, è anche quella più rischiosa. Certo, chi compra lingotti d'oro e monete da investimento, se decide di conservarle a casa, prende provvedimenti. I più ovvi sono un bel sistema d'allarme e una cassaforte, ma considerare queste soluzioni come definitive e sicure al 100% sarebbe sbagliato. Il rischio di un furto nell'abitazione o addirittura di una vera e propria incursione di una banda di rapinatori è alto ed in questi casi si viene costretti a dire dove si trova la cassaforte e ad aprirla, come sappiamo da tanti fatti di cronaca. Esiste anche la soluzione della polizza assicurativa, ma a questo punto si aggiunge un costo che va ad inficiare il guadagno finale del nostro investimento, e parliamo di polizze spesso anche molto costose.
Perché investire in oro fisico
Facciamo innanzitutto una considerazione fondamentale. Se ci si chiede semplicemente come fare per investire in oro, allora l'acquisto di gioielli, orologi e simili non risponde alle nostre esigenze. Acquistare un gioiello di valore comporta un aggravio del prezzo dovuto alla fama del marchio, alla fattura e ad altri fattori. La cosa non rientra, quindi, nei nostri parametri, anche se, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sugli orologi da investimento, la materia prima con cui sono costruiti gli oggetti di lusso, se è rara e preziosa, può determinare una tenuta del valore nel tempo. Noi però vogliamo semplicemente generare un rendimento sul valore dell'oro ed in questo caso le alternative sono due: lingotti e monete. Punto. Prima di analizzare in dettaglio queste due soluzioni vediamo un breve elenco del perché l'investimento in oro fisico è conveniente, ma non solo. Non esistono infatti solo i vantaggi, ma anche gli svantaggi di un operazione di questo tipo. Abbiamo comunque approfondito l'argomento nell'articolo sulla convenienza dell'investimento in oro, a cui vi rimandiamo per maggiori informazioni. Comunque, investire sull'oro fisico ha i suoi pro e i suoi contro e di questo va tenuto conto. Vediamo.
Vantaggi
- È un bene rifugio
Poche cose possono salvaguardare il proprio capitale più dell'oro. Naturalmente anche questo settore, anzi soprattutto il mercato dell'oro, risente di operazioni speculative e anche di oscillazioni della quotazione, ma se non ci si fa prendere dalla fretta, difficilmente al momento della vendita si otterrà meno di quanto si è speso al momento dell'acquisto. Come abbiamo detto all'inizio dell'articolo, l'oro è il più importante ed affidabile dei beni rifugio. Nell'articolo appena linkato abbiamo elencato la maggior parte dei beni rifugio su cui si può investire per mettere al sicuro il proprio capitale, anche se alcuni richiedono competenze specifiche e non sono così immediati come può esserlo l'acquisto di un bel lingotto d'oro.
- Esente Iva
L'oro da investimento è esente dal pagamento dell'Iva. Per chi non può scaricare l'Imposta sul Valore Aggiunto si tratta di un bonus importante e che certamente contribuisce a rendere l'investimento sull'oro conveniente ed esente da variazioni dell'Iva che, come sappiamo, possono accadere nel tempo.
- Rendimenti garantiti se si interviene al momento giusto
A condizione di attendere i tempi giusti, la compra-vendita di oro garantisce certamente un buon rendimento, anche perché la crescita della quotazione, come ampiamente dimostrato, è sempre superiore a quella dell'inflazione. A questo proposito vi invitiamo alla lettura del nostro articolo sulle previsioni quotazione dell'oro per il 2023, utile per capire quali sono le dinamiche che nei prossimi mesi possono influenzare il prezzo al grammo del metallo giallo.
- Prezioso anche per l'industria
Uno dei capitoli della guida all'investimento sull'oro è dedicato alle diverse tipologie di metallo giallo ed anche al suo uso nell'industria, soprattutto nel campo dell'elettronica, che ne genera una richiesta sempre maggiore a cui non segue un aumento vertiginoso dell'offerta. Questo non solo perché non è certo facile trovare nuove miniere d'oro, ma anche perché l'estrazione di questo metallo prezioso impatta in modo significativo sull'ambiente. Ora, tutti sappiamo che le tematiche ambientali diventano sempre più importanti, quindi l'estrazione dell'oro, nonostante lo sviluppo tecnologico, non è mai una cosa facile ed esente da costi e problematiche varie. Insomma, l'oro è un bene di cui c'è una richiesta sempre crescente a cui l'offerta non riesce a star dietro, quindi una crescita del prezzo sul mercato è un fatto del tutto naturale. Basta attendere il momento giusto. A proposito di metalli preziosi legati, in un modo o in un altro all'ambiente, vi consigliamo la lettura del nostro articolo sull'investimento in palladio, ampiamente utilizzato nel trattamento dei gas di scarico delle automobili, un contesto in continua crescita e che determina da anni l'incremente del prezzo di questo metallo prezioso. L'investimento in palladio forse è ancora più conveniente di quello in oro e non va per niente sottovalutato.
- L'oro non può fallire
In un'epoca come quella in cui viviamo, caratterizzata da un'economia di tipo finanziario, il termine default è sempre più comune. Possono fallire le aziende, addirittura gli Stati, ma anche le valute quando subiscono un'esplosione dell'inflazione, basti pensare al caso Venezuela, e quindi si trasformano in carta senza valore. Ma l'oro no, non può fallire. Anzi, a dir la verità, l'oro è il miglior baluardo al default. Pensiamoci bene, cosa accadrebbe se per esempio l'Italia fosse sull'orlo del default? Tutti cercherebbero di trasformare i propri soldi in oro, facendone quindi impennare il valore.
- Protezione dal bail-in
Ormai da qualche anno la Comunità Europea ha imposto una regola, per il salvataggio delle banche in crisi, piuttosto controversa. Se un istituto ha problemi seri, pagano tutta una serie di soggetti che possono arrivare addirittura anche ai correntisti. Nell'articolo su cos'è il bail-in bancario abbiamo spiegato come funziona il discorso. Quindi, preso atto che difficilmente si potrebbe comunque arrivare ad una soluzione del genere, tenere i soldi in banca non è più garanzia di sicurezza come un tempo. L'investimento in oro non può essere toccato dal bail-in, quindi si può considerare sicuro, da questo punto di vista.
Svantaggi e rischi
- Non offre una rendita costante
Nel momento in cui occupiamo una parte del nostro capitale in un investimento come quello sull'oro fisico non otteniamo una rendita di tipo cedolare, come per esempio nel caso in cui acquistiamo Titoli di Stato, obbligazioni o altri prodotti finanziari. I lingotti, o le monete che siano, bloccano il nostro capitale per un certo periodo, fino a quando decidiamo di vendere, che quindi non genera una rendita. Va da sé che un investimento di questo tipo va considerato sul medio e lungo periodo, mentre se si cerca un ritorno anche a breve termine meglio puntare su altre tipologie di prodotti, come ad esempio l'oro finanziario, a meno di seguire quotidianamente il mercato ed attuare una politica di compra-vendita in tempo reale, approfittando delle fluttuazioni a cui la quotazione dell'oro è soggetta.
- L'oro è legato al mercato valutario
È in particolare il valore del dollaro che determina la quotazione dell'oro in maniera sensibile e come sappiamo quello valutario è uno dei contesti in assoluto più speculativi che si possano immaginare. Insomma, l'andamento del Forex influenza moltissimo il prezzo dell'oro e di questo bisogna tener conto se non si vuole trasformare un investimento in una perdita. Molti pensano, sbagliando, che l'investimento in oro non comporta nessun rischio, ma non è così. Come abbiamo detto esistono pro e contro e quello del dover conoscere e seguire molto bene il mercato valutario è sicuramente uno svantaggio dell'investimento in oro fisico, perché la brutta sorpresa è sempre dietro l'angolo. A questo proposito, se vi può interessare, vi consigliamo la lettura della nostra guida all'investimento in valuta estera, dove spieghiamo come funziona il discorso e quali sono le valute su cui puntare maggiormente.
- I tempi possono essere lunghi
Per quanto possano esistere situazioni che portano ad un picco della quotazione anche nel brevissimo periodo, l'analisi dell'andamento del prezzo dell'oro ha dimostrato negli ultimi anni come un investimento di questo tipo richieda tempi piuttosto lunghi per generare una rendita consistente. Non parliamo comunque dei tempi lunghissimi dell'investimento in diamanti, che arrivano anche fino ai 25 anni, ma siamo in un ordine di qualche anno almeno. Per un piccolo risparmiatore bloccare una parte del proprio patrimonio per del tempo prolungato senza ottenere un rendimento costante nel tempo, come quello cedolare, e dover aspettare prima di liquidare, altrimenti il rischio è quello di una perdita, può non essere un'operazione conveniente. Se non si vogliono correre rischi dall'investimento sull'oro fisico si deve tener conto di questi fattori.