Finestre doppio o triplo vetro - Quali scegliere

Ormai da diversi anni l'installazione di finestre a doppio o triplo vetro è diventata comune, in caso di ristrutturazione o di acquisto di un nuovo immobile. I vantaggi sono importanti, sia dal punto di vista del risparmio energetico che dell'isolamento acustico. La domanda che molti si pongono, però, è la seguente: meglio la finestra a doppio o a triplo vetro? In questo articolo cercheremo di spiegare quali sono le caratteristiche di ognuna delle due soluzioni e qual è la migliore per le vostre esigenze. Vedremo anche quali sono gli incentivi e le detrazioni fiscali disponibili per chi installa finestre a doppio o triplo vetro.

I vantaggi delle finestre a doppio e triplo vetro

Prima di passare all'analisi delle differenze fondamentali tra le due soluzioni possibili, vediamo quali sono i vantaggi principali dell'installazione di infissi a doppio o triplo vetro. Fondamentalmente, i vantaggi principali sono due: il risparmio energetico e l'isolamento acustico. Negli anni, grazie ad una continua ricerca nel settore, sono state sviluppate tecnologie e materiali che hanno permesso di migliorare sempre di più la capacità di una finestra di nuova generazione di evitare il fenomeno dello scambio termico tra ambiente interno ed esterno.

Perchè convengono

La maggior parte del calore, o dell'aria refrigerata nel caso di condizionamento estivo, "fugge via" proprio dalle finestre, costringendo ad un continuo lavoro la caldaia in inverno o il condizionatore durante i mesi estivi. Tutto questo, naturalmente, incide in modo sensibile sul costo della bolletta per l'energia, elettrica o gas che sia. L'installazione di una finestra a doppio vetro, così come a triplo vetro, risulta particolarmente conveniente perché il costo iniziale viene via via ammortizzato dal risparmio che naturalmente si viene a generare per il riscaldamento ed il condizionamento. Se poi, assieme alle finestre, si effettua anche la realizzazione del cappotto termico, allora l'efficientamento energetico raggiunge il massimo livello possibile ed il risparmio in bolletta diventa veramente importante.

Prodotti sempre migliori

Nel tempo, quindi, si è andato via via abbandonando il sistema a vetro singolo, sostituendolo con una tecnologia basata su una "camera", costituita da due vetri, riempita in genere di un gas e non di semplice aria. Successivamente si è passati alla realizzazione di una doppia camera, quindi all'utilizzo di tre vetri, ma soprattutto ci sono stati numerosi passi avanti nei materiali e nei trattamenti delle lastre di vetro che hanno incrementato sempre di più sia la capacità di isolare termicamente che acusticamente l'immobile in cui le finestre con doppio o triplo vetro vengono installate. Ovviamente, non è solo una questione di vetri, in quanto l'efficienza di finestre di questo tipo dipende da un insieme di fattori, che andiamo brevemente a riassumere.

  • La qualità ed il trattamento delle lastre di vetro
  • La completa permeabilizzazione dei punti di fuga
  • La corretta installazione del telaio della finestra
  • L'uso di guarnizioni a lunga durata

Funzionamento di una finestra a doppio vetro

Ovviamente, lo stesso principio vale anche nel caso in cui i vetri siano tre, quindi a doppia camera. Vediamo come funziona una finestra a doppio vetro e perché riesce a limitare la dispersione termica e ad incrementare l'isolamento acustico. È bene chiarire che l'efficienza di una finestra a doppio vetro non dipende solo dalla presenza di due lastre o del rispetto dei punti precedentemente elencati, ma anche dall'utilizzo di materiali di ultima generazione, capaci di "esaltare" le prestazioni di questa tipologia di prodotti. Come vedremo, nella maggior parte dei casi la soluzione a doppio vetro è più che sufficiente per le esigenze dei più che intendono installare una finestra termoisolante, mentre la soluzione con il triplo vetro comporta tutta una serie di effetti controproducenti. Nella sostanza, il gioco non vale la candela. Comunque, cominciamo con il mostrare un'immagine che schematizza il funzionamento di una finestra a doppio vetro.

Finestra a doppio vetro.

Varie tipologie di vetri

Come vediamo nell'immagine precedente, una finestra a doppio vetro è caratterizzata da due lastre, una interna ed un'altra esterna. Lo spazio tra le due lastre di vetro è generalmente riempito con del gas, di solito Argon o Kripton, che svolge la funzione di assorbire l'umidità. È presente, inoltre, un distanziale termoisolante. Negli ultimi anni c'è stato l'avvento di nuove tipologie di vetri a cui viene applicato un trattamento definito "basso emissivo", che consente di limitare le dispersioni di calore, incrementando quindi l'efficienza della finestra a doppio vetro. Esistono anche vetri "a controllo solare", detti anche "selettivi", che permettono di filtrare i raggi solari e contrastare il surriscaldamento degli ambienti interni. Queste ultime tipologie di vetri risultano quindi particolarmente utili durante i mesi estivi. Infine, esistono anche i vetri "4 stagioni", contraddistinti dalla sigla 4s, che rappresentano una evoluzione ulteriore dei vetri a tecnologia selettiva.

Meglio doppio o triplo vetro?

Finestra a triplo vetro.

Se parliamo di una finestra realizzata ed installata ad arte, il doppio vetro è più che sufficiente nella maggior parte dei casi. Il triplo vetro può essere utile ma solo in presenza di temperature particolarmente rigide, quindi un'abitazione in alta montagna, per esempio. La differenza la fanno i vetri, in particolare il trattamento a cui sono stati sottoposti. Una finestra a triplo vetro è pesante, quindi tende con il tempo ad avere più bisogno di manutenzione, è tendenzialmente più costosa di una a doppio vetro e filtra maggiormente la luce esterna, riducendo la luminosità degli ambienti interni. Se non avete esigenze particolari, una buona finestra a doppio vetro permette il massimo del risparmio energetico possibile ed isola acusticamente dall'ambiente esterno.

Incentivi e detrazioni fiscali per finestre a doppio vetro

Come sappiamo, il settore degli incentivi e delle detrazioni fiscali, quando si parla di risparmio energetico, è in continua evoluzione, mettiamola così. Ogni Governo fa i suoi conti e può o meno variare modalità, tetti di spesa e requisiti per accedere agli incentivi e alle detrazioni fiscali disponibili. Fondamentalmente, esistono tre contesti a cui può accedere chi vuole installare finestre a doppio o triplo vetro, che permettono di accedere ad incentivi, oppure, più spesso, a detrazioni fiscali Irpef spalmabili in un certo numero di anni. Ne abbiamo parlato abbondantemente in articoli dedicati a cui vi rimandiamo per approfondimenti, come quello sugli Ecobonus risparmio energetico, a nostro parere i più idonei allo scopo, quando si parla di finestre a doppio vetro, il Conto Termico 2.0 e naturalmente anche il famoso Ecobonus 90%, che però richiede tutta una serie di interventi, anche strutturali, sull'immobile in oggetto. Nel caso della semplice sostituzione delle finestre con nuovi infissi a doppio o triplo vetro, il superbonus 90% non crediamo sia facilmente accessibile, ma le regole cambiano continuamente.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Cos'è il pellet e come scegliere il migliore

    Questo combustibile non è sempre uguale e può essere anche nocivo per la salute se acquistato pensando solo al risparmio. Vanno analizzate le etichette e l'eventuale certificazione presente, a partire dalla europea En Plus.

  • Il termocamino come alternativa alla stufa a pellet

    Una bella soluzione per il riscaldamento di casa, ecologico e con un importante risparmio di costi, ma senza rinunciare al fascino del classico caminetto, con prodotti ormai molto belli esteticamente e decisamente eleganti.

  • Funzionamento e convenienza del solare termodinamico domestico

    Sfruttando il principio di funzionamento della pompa di calore, un sistema di questo tipo estrae il calore dall'ambiente circostante e lo trasforma in vapore che poi andrà a riscaldare l'acqua contenuta in un serbatoio.

  • Guida Ecobonus 2023 - Detrazioni fiscali

    Per ottenere la massima detrazione del 65 per cento è necessario installare anche un sistema di termoregolazione, come le valvole termostatiche. Altrimenti l'agevolazione fiscale scende al 50 per cento.

Altre sezioni