Sappiamo tutti che la vicina Svizzera è da sempre la patria preferita di tanti connazionali che decidono di andare a vivere all'estero. Certamente, l'alta qualità della vita che offre il nostro ricco vicino di casa fa la sua parte, ma non solo. C'è anche chi, semplicemente, vuole spostare la propria residenza fiscale, viste le tasse altissime che si pagano in Italia, a differenza di quelle svizzere, decisamente più abbordabili.
Come ottenere la residenza in Svizzera
Bene, vediamo come fare per spostare la propria residenza in Svizzera, naturalmente a condizione che la nostra richiesta vada a buon fine, perché la cosa non è così semplice, soprattutto se non si è dotati di un reddito all'altezza.
Tipi di permesso di residenza
Per poter vivere in Svizzera (e poi, eventualmente, chiedere la cittadinanza, che viene concessa dopo 12 anni di residenza) è necessario essere in possesso di un permesso di residenza. Il visto esclusivamente turistico, infatti, permette un soggiorno non superiore ai 90 giorni, quindi 3 mesi. Esistono vari tipi di permessi. Vediamoli.
- B
Questo permesso di residenza ha una durata annuale e prevede la necessità di avere un lavoro in Svizzera oppure che si viva realmente nel paese. In genere è molto facile ottenerlo se si crea una società e si assumono dipendenti.
- C
C è il cosiddetto "permesso residenziale a tempo pieno", che ha diversi vantaggi e che fa da anticamera all'ottenimento della cittadinanza. Si possono effettuare acquisti immobiliari e esercitare attività "lucrative" indipendenti, il tutto senza limiti. Insomma si può fare business. Per ottenere il permesso C bisogna vivere in Svizzera da un tempo abbastanza prolungato (da 5 a 10 anni) e non aver avuto nessun problema con la giustizia (condizione assolutamente necessaria). Inoltre è necessario non aver accumulato debiti.
- G
Il permesso per frontalieri. Non approfondiamo l'argomento perchè non è interessante ai fini dell'articolo.
- L
Da il diritto di vivere e lavorare in Svizzera per un periodo di breve durata, in genere meno di un anno.
- Con Convenzione Fiscale
Una variante del permesso B per chi vive di rendita oppure "dei proventi di attività localizzate al di fuori della Svizzera". Questa è la soluzione che usano, spesso e volentieri, personaggi famosi che lavorano in diversi paesi europei (e hanno redditi in Italia, nel nostro caso), ma hanno la residenza in Svizzera (grandi manager, sportivi, artisti, ereditieri e così via). In questo caso si pagano le tasse in un'unica soluzione forfettaria e con un'aliquota di favore. Per poter ottenere il permesso di residenza con la Convenzione Fiscale, a condizione di vivere in Svizzera per un minimo di 180 giorni all'anno, è necessario un reddito minimo annuo dichiarato di 150.000 franchi.
Costi e documentazione
Nell'insieme l'operazione di richiesta della residenza in Svizzera, così come quella per ottenere la cittadinanza, presenta tutta una serie di costi che diventa difficile sintetizzare. Nella sostanza, se siete benestanti e decidete veramente di trasferirvi in Svizzera la residenza la otterrete, eccome. E siccome siete benestanti problemi di spese non ne avete, giusto? Se, invece, volete aprire un'azienda in Svizzera o trasferire quella che avete in Italia, problemi per l'ottenimento della residenza proprio non ce ne sono, mentre i costi possono essere anche importanti, ma questo un imprenditore lo sa. Serve comunque una società di consulenza che vi sostenga nel percorso, in modo da scegliere la forma giuridica da adottare ed essere consigliati sulle questioni fiscali. Inoltre ci sono anche assicurazioni obbligatorie per chi decide di vivere in Svizzera. Naturalmente saranno le società di consulenza a fornirvi la documentazione necessaria a fare la richiesta per il permesso di residenza e per tutto il resto.
Servono risorse importanti
Come abbiamo detto all'inizio dell'articolo, ottenere la cittadinanza in Svizzera non è così facile, come qualcuno potrebbe pensare, altrimenti è chiaro che ci sarebbero milioni di espatri. Spostare il proprio domicilio a Lugano, per esempio, non è semplicissimo se non si hanno a disposizione risorse importanti. E si, perchè la cosa è per ricchi, diciamolo subito. Fra un po' spieghiamo perchè.
Burocrazia ridotta al minimo
Di per sé per ottenere il cambio di residenza in Svizzera non è che bisogna fare granchè, basta presentare un certificato che attesta la proprietà di un'abitazione, o che si è in affitto, e nella sostanza il grosso è fatto. Ci sono poi altre problematiche, ma la cosa essenziale è avere una disponibilità economica adeguata tale da permettersi un bell'appartamento nel paese di Guglielmo Tell.
I costi per una casa alle stelle
Il problema però è che proprio gli investimenti immobiliari dei nostri connazionali hanno fatto schizzare in alto il prezzo degli appartamenti, quindi si presenta la prima delle difficoltà: il costo della casa. Quello del costo di acquisto di un immobile, o comunque dell'affitto, che certo non ti buttano dietro, non è l'unico degli scogli da superare. Per ottenere il risultato finale bisogna dimostrare di avere un reddito stabile di almeno 250.000 euro all'anno, non una cosa alla portata di tutti come vediamo.
Sfuggire al fisco italiano non è più facile
Va detto che a partire dall'inizio del 2017, quindi ormai già da qualche anno, le cose sono molto cambiate per chi contava sul noto e intoccabile segreto bancario svizzero. Il paese elvetico ha dovuto cedere alle pressioni internazionali, quindi se pensate di prendere la residenza in Svizzera per sfuggire al fisco italiano sappiate che non è più facile come avveniva in passato. Per non parlare degli accordi che sempre più paesi, anche se con delle problematiche, stanno concludendo per far pagare le tasse ai propri cittadini che depositano le loro risorse negli istituti elvetici. Insomma, avere la residenza in Svizzera ha sicuramente i suoi vantaggi a livello fiscale, ma chi pensa di abbattere il pagamento delle imposte ,se lavora e vive in Italia, semplicemente cambiando la residenza, sappia che le cose non sono più semplici e tranquille come un tempo. L'Agenzia delle Entrate e lo Stato si sono fatti più furbi e la Svizzera non ha più la forza di un tempo per proteggere chiunque gli porta capitali nel paese.
Qualche dimostrazione bisogna pure darla
Inoltre, se si vuole godere del regime fiscale svizzero, decisamente più leggero che in Italia, si deve dimostrare che la propria attività si svolge nel paese. Certo, le autorità elvetiche non è che impazziscono dal desiderio di scovare chi dichiara di essere legato al paese con le proprie attività, pagando quindi lì le tasse, mentre in effetti sta evadendo nel suo paese, ma come abbiamo detto le cose stanno cambiando. Un po' le pressioni internazionali, soprattutto americane, un po' l'Agenzia delle Entrate, per quanto riguarda il nostro fisco nazionale, il tempo gira al peggio, direbbe qualcuono.
Effetto redditometro e simili
Proprio quest'anno il numero di italiani che ha trasferito la residenza a Lugano, la meta più ambita dai nostri connazionali, è esploso, ma il processo era già in atto. Basti pensare che solo negli ultimi 18 mesi si parla di circa 6.000 soggetti. Un numero elevatissimo, nella sostanza, che fa capire come lo scopo principale di molti tra coloro che si trasferiscono in Svizzera non sia dettato solo dalla qualità della vita decisamente maggiore che l'efficientissimo vicino di casa riesce a garantire, ma anche e soprattutto, verrebbe da dire, dal desiderio di sfuggire al fisco in Patria, ormai veramente eccessivo nella richiesta dei tributi, ma che negli ultimi anni, a differenza di quanto avvenuto precedentemente, si sta attrezzando per scovare gli evasori fiscali. Basti pensare al redditometro, pensato proprio allo scopo, che a sua volta si appoggia sulla sempre più complessa anagrafe tributaria e soprattutto al sistema Serpico, che può accedere ai nostri conti bancari e di cui abbiamo parlato a suo tempo nell'articolo linkato (nell'articolo parliamo anche della lotta dei Comuni all'evasione avvisando l'Agenzia delle Entrate di soggetti che dichiarano di risiedere all'estero ma vivono in effetti in Italia), così come del redditometro. Un modo per scovare i connazionali che evadono le tasse in tanti modi diversi, come abbiamo spiegato in questo articolo su San Marino.
Incroci tra spese e reddito disponibile
Insomma, si alza la soglia della lotta all'evasione e questo è chiaro spaventa sia chi le tasse le paga e ormai le trova inaccettabili, vista la richiesta esorbitante, sia chi invece non ci pensa nemmeno lontanamente a pagarle e teme, a differenza del passato, l'attivismo dell'Agenzia delle Entrate e i tanti controlli su spese e reddito disponibile. Basti pensare che dal 2019 anche la Guardia di Finanza può accedere direttamente alle banche dati con tutti i movimenti dei conti correnti degli italiani, mentre precedentemente le Fiamme Gialle dovevano chiedere il permesso ad un Pubblico Ministero. Comunque, prima di vedere come si fa a prendere la residenza in Svizzera e cosa serve, facciamo una serie di considerazioni generali necessarie a capire il discorso e quindi, se si ha intenzione di fare questo passo, ad avere le idee chiare su come muoversi per raggiungere l'obiettivo e, soprattutto, se si è in possesso dei requisiti necessari per chiedere la residenza svizzera.