I documenti per richiedere l'ISEE

Chi vuole accedere a prestazioni sociali agevolate, erogate in genere da Stato e Comuni attraverso l'Inps, deve certificare il proprio reddito ISEE, un procedimento relativamente complesso, ma soprattutto delicato, in quanto costituito anche da una parte di autocertificazione che responsabilizza il richiedente. La certificazione ISEE prevede la compilazione di un documento, chiamato DSU (acronimo di Dichiarazione Sostitutiva Unica), dove si elencano reddito, proprietà mobiliari e immobiliari e caratteristiche del nucleo familiare, oltre alla presentazione della documentazione coerente con la prestazione richiesta e che vedremo nel corso dell'articolo. Prima di passare alla lista dei documenti necessari alla richiesta dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, vi inviatiamo a leggere l'articolo su che cos'è l'ISEE, dove troverete tutte le informazioni più importanti che vi permetteranno di accedere ai vari bonus e aiuti economici disponibili. Se vi interessa l'argomento vi consigliamo l'articolo sui Bonus Famiglia, dove troverete la lista di tutte le agevolazioni, i contributi, gli sconti e quant'altro previsti per chi ha un nucleo familiare e rispetta determinati requisiti di reddito previsti da Stato e Comuni, così come quello sulla Mia - Misura di inclusione attiva. Ricordiamo, inoltre, il Family Act, non ancora definitivo ma che promette aiuti alle famiglie con figli sotto forma di assegni, rimborsi e detrazioni fiscali. Prima di procedere, vediamo dove recarsi per presentare i documenti per l'ISEE.

  • CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
  • Comune di residenza
  • Inps (sia direttamente allo sportello che online)
  • Presso l'Ente che eroga la prestazione sociale agevolata

Documenti per DSU ISEE : nucleo, reddito e patrimonio

Cominciamo con la lista dei documenti necessari alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica e che descrivono la situazione familiare, reddituale e patrimoniale del richiedente. Ricordiamo al lettore che la presentazione di tutta la documentazione necessaria è un requisito fondamentale per ottenere la dichiarazione ISEE (la certificazione), quindi attenzione a non saltare nessun passaggio o la vostra domanda verrà respinta. Per chi fosse interessato a tutte le informazioni al riguardo consigliamo la nostra guida alla DSU, dove spieghiamo quali dati vanno inseriti e i moduli da compilare a seconda della prestazione agevolata richiesta.

Nucleo familiare

I documenti da presentare in fase di compilazione DSU e richiesta dell'ISEE comprendono anche quelli dei coniugi residenti all'estero e iscritti all'Aire (l'Anagrafe italiani residenti all'estero).

  • Stato di famiglia (autocertificato)
  • Un documento d'identità del richiedente l'ISEE (in corso di validità)
  • Permesso o carta di soggiorno per cittadini extracomunitari
  • Tessera sanitaria
  • Va presentata la tessera sanitaria di ciascun componente del nucleo familiare, a condizione che sia presente nello Stato di famiglia, come abbiamo detto autocertificato, oltre che dei figli fiscalmente a carico ma non conviventi.

  • Eventuale sentenza di separazione (va bene la copia)
  • Affitto
  • Nel caso in cui non si sia proprietari dell'abitazione in cui si vive è necessario presentare tra i documenti per l'ISEE anche il contratto di locazione, regolarmente registrato, e una copia dell'ultimo canone di affitto pagato.

  • Libretti di circolazione
  • Tra i documenti necessari da presentare rientrano anche i libretti di circolazione di autoveicoli, motocicli (solo quelli di cilindrata superiore ai 500cc), imbarcazioni da diporto e simili, eventualmente posseduti dal nucleo familiare.

  • Disabili e invalidi
  • Va presentata l'ultima certificazione della disabilità e/o non autosufficienza di un soggetto a carico o del richiedente.

Reddito

I documenti relativi al reddito per la richiesta dell'ISEE si basano su quanto dichiarato nell'anno precedente, che a sua volta fa riferimento all'anno solare ancora precedente (quindi due anni prima), come abbiamo spiegato nell'articolo su come si compila la DSU.

  • Dichiarazione dei redditi
  • Va consegnata la dichiarazione dell'anno precedente, con riferimento al periodo di imposta relativo a due anni prima.

  • CU (Certificazione Unica, ex CUD)
  • L'attestazione cumulativa dei redditi da lavoro autonomo, dipendente e da pensione segue le stesse regole della dichiarazione dei redditi.

  • Canoni di locazione
  • Se si possiedono immobili affittati bisogna documentare i canoni di locazione percepiti nel corso dell'anno corrispondente al biennio precedente.

  • Assegni per coniuge e figli
  • In caso di separazione vanno dichiarati gli importi degli assegni (percepiti o corrisposti) a coniuge e figli, sempre di due anni prima, come tutte le voci che seguono.

  • Tutte le certificazioni attestanti qualunque reddito percepito
  • Per esempio: venditori porta a porta, da attività prestata in zone di frontiera, da attività agricola (in questo caso va indicato il valore netto della produzione ai fini Irap). Vanno documentati anche i redditi da lavoro dipendente prestato e tassato all'estero.

  • Redditi esenti e/o non imponibili
  • Sono compresi in questa categoria quelli non erogati dall'Inps, quindi rendite Inail, borse di studio per universitari, compensi percepiti in presenza di attività agonistiche di carattere dilettantistico, i voucher per lavori occasionali e gli introiti derivanti da lovoro socialmente utile.

  • Elenco dei contribuiti percepiti da Enti
  • Dipendenti della Pubblica Amministrazione
  • Vanno presentate le buste paga ai fini del rilevamento dell'importo corrispondente degli assegni familiari.

Patrimonio mobiliare e immobiliare

E passiamo ai documenti per ISEE necessari a certificare il patrimonio posseduto con riferimento all'anno solare che precede quello della domanda. Quindi, per quanto riguarda la richiesta dell'ISEE, vanno inseriti i dati riferiti al 31 dicembre 2019. Ovviamente la lista dei documenti deve comprendere quelli di tutto il nucleo familiare, non soltanto di chi fa la richiesta. Partiamo dalla documentazione obbligatoria per la compilazione della DSU relativa al patrimonio mobiliare.

  • Intermediari
  • Vanno dichiarati l'Iban ed il codice fiscale di tutti i soggetti intermediari gestori del patrimonio mobiliare posseduto, vale a dire quelli di banche, poste, investitori e così via.

  • Giacenza
  • È necessario documentare la giacenza media annua, che va richiesta alla propria banca o all'istituto postale, riferita a qualunque tipologia di rapporto (aperto e/o chiuso). Attenzione ad inserire tutte le date, sia relative all'apertura che alla chiusura dei rapporti.

  • Saldi
  • Sempre al lordo degli interessi vanno dichiarati tutti i saldi contabili di conti correnti bancari ed eventuali depositi, libretti postali, carte prepagate e simili.

  • Titoli
  • Va documentata la proprietà di qualunque prodotto finanziario da investimento, come titoli di Stato, obbligazioni, buoni fruttiferi, certificati di deposito e credito e così via.

  • OICR
  • Se si possiedono azioni o quote relative ad Organismi di Investimento Collettivo di Risparmio, bisogna consegnare l'ultimo prospetto disponibile redatto dalla società di gestione, al fine di valutarne il valore.

  • Partecipazioni azionarie
  • Il possesso di azioni, sia in società nazionali che estere, quotate in mercati regolamentati, va inserito nella documentazione necessaria alla compilazione della DSU per la richiesta dell'ISEE. Ovviamente bisogna indicarne il valore.

  • Società non azionarie
  • Presso il CAF si può ritirare il modulo necessario a svolgere questa operazione. Si deve documentare la partecipazione in società non quotate o non azionarie, dichiarandone il valore del patrimonio netto (fa da riferimento l'ultimo bilancio disponibile).

  • Imprese individuali in contabilità ordinaria
  • Va dichiarato il patrimonio netto, vale a dire il valore risultante delle rimanenze finali ed il costo dei beni ammortizzabili. Anche in questo caso il modulo necessario a svolgere questa operazione si può ritirare presso gli sportelli del CAF.

  • Masse patrimoniali
  • Si intendono con questa denominazione le somme di denaro e/o beni (non relativi all'impresa) che sono stati affidati ad un soggetto abilitato (riferimento: Decreto Legge n° 415/96).

  • Assicurazione
  • Va documentato il possesso di eventuali polizze assicurative, sia a capitalizzazione che sulla vita, e di quelle a premio unico anticipato (bisogna inserire nei dati anche quelle riscattate nel corso del 2017).

E passiamo alla documentazione per la richiesta ISEE relativa al patrimonio immobiliare. Il riferimento è sempre quello dell'anno solare precedente al momento della domanda e con scadenza 31 dicembre.

  • Possesso di terreni e fabbricati
  • È necessario dichiarare, attraverso la consegna delle visure catastali, la proprietà di terreni e fabbricati. Si possono consegnare anche documenti come atti di compravendita, di successione e così via.

  • Aree edificabili
  • Se si è in possesso di aree edificabili bisogna dichiararne il valore.

  • Capitale residuo dei mutui
  • Relativamente a ciascun componente del nucleo familiare, va documentata la quota di capitale residuo di qualsiasi mutuo stipulato per l'acquisto di un immobile.

  • Immobili e mutui esteri
  • Ai fini Ivie, acronimo di Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, va dichiarato e documentato il valore sia degli immobili posseduti che dei mutui eventualmente stipulati per l'acquisto degli stessi.

I documenti necessari per l'ISEE

Come abbiamo visto nell'articolo su come funziona l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che vi abbiamo linkato all'inizio dell'articolo, esistono varie tipologie di ISEE, ognuna specifica per determinate prestazioni sociali agevolate. A seconda del bonus, contributo, aiuto economico o quant'altro che sia, è necessario presentare la documentazione più appropriata e scegliere quali moduli compilare all'interno della DSU. Bene, vediamo cosa portare al CAF, o comunque dove si fa la domanda, per calcolare il proprio reddito ISEE al fine di ottenere la prestazione agevolata di cui si ha bisogno.

Diritto allo studio universitario

Borse di studio, esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, collaborazioni e così via.

  • Numero protocollo attestazione ISEE
  • Se non presente l'assegno di mantenimento dei figli, i genitori non conviventi e non coniugati dello studente che richiede l'agevolazione per gli studi universitari devono consegnare il numero protocollo dell'attestazione ISEE.

  • Dichiarazioni dei genitori non conviventi
  • Se i genitori non conviventi dello studente vogliono presentare le loro dichiarazioni, devono consegnare la lista dei documenti relativi a reddito, nucleo familiare e patrimonio.

  • Genitore non convivente coniugato
  • Se il genitore dello studente che fa richiesta della prestazione agevolata per gli studi universitari, è coniugato oppure ha altri figli, la dichiarazione va sottoscritta dallo stesso.

Prestazioni socio-sanitarie residenziali

Ricoveri presso istituti assistenziali, strutture protette e simili. Nella compilazione della DSU si può scegliere il nucleo ristretto (per dettagli leggete l'articolo su come si compila la Dichiarazione Sostitutiva Unica).

  • Data della prima richiesta di ricovero
  • Atti di donazione
  • Il richiedente e/o beneficiario della prestazione sociale richiesta deve dichiarare eventuali atti di donazione effettuati.

  • Attestazione ISEE
  • Se il beneficiario della prestazione ha dei figli non conviventi nel nucleo familiare, è necessario che dichiari il numero protocollo attestazione ISEE. Nel caso in cui i figli non conviventi decidano di presentare la loro dichiarazione assieme a quella del genitore, diventa obbligatoria la presenza di tutta la documentazione vista in precedenza riguardo alle caratteristiche del nucleo, del reddito e dell'eventuale patrimonio, mobiliare e immobiliare. Ogni dichiarazione va sottoscritta da ciascun figlio non convivente.

Prestazioni a minorenni

Si richiede questo ISEE, quando si è genitore separato del minore per cui si richiede la prestazione, per ottenere il bonus asilo nido, buoni per l'acquisto di libri per la scuola, esenzioni dal costo della mensa scolastica ed in genere tutto quello che ha a che fare con la gestione dei figli. La situazione, lo diciamo subito, è complicata. Esistono varie condizioni diverse, in genere legate alla convivenza o meno con i minori per cui si fa richiesta dell'ISEE. Abbiamo trattato l'argomento nell'articolo di approfondimento sull'ISEE minorenni, dove troverete tutte le informazioni necessarie. A seconda della vostra condizione vi invitiamo, comunque, a rivolgervi al CAF per conoscere esattamente quali sono i documenti necessari da presentare. Vale in ogni caso una regola: quando parliamo di genitori non conviventi e non coniugati, l'indicatore ISEE per minori che viene rilasciato dall'Inps può non essere sufficiente ad ottenere la prestazione agevolata richiesta, soprattutto nel caso in cui siano assenti i dati reddituali e patrimoniali del genitore estraneo al nucleo familiare in cui è presente il minore. Trovate informazioni più dettagliate nell'articolo sull'Isee minorenni.

ISEE corrente

Nel caso in cui si sia soggetti ad una perdita totale o parziale del reddito, oppure ad una variazione dello stato patrimoniale, si può integrare l'ISEE in vigore con una versione aggiornata alla condizione attuale. In genere si richiede l'ISEE corrente in seguito al mancato rinnovo di un contratto a tempo determinato, se si entra in Cassa integrazione, se si perde del tutto il lavoro e così via. Nell'articolo appena linkato trovate tutte le informazioni necessarie, quindi quando si può fare l'ISEE corrente, le tempistiche, vale a dire le scadenze da rispettare e i documenti da presentare.

È bene informarsi

Terminiamo con una precisazione: la lista dei documenti per l'ISEE che vi abbiamo elencato, a seconda della prestazione sociale agevolata richiesta, non è esaustiva, nel senso che ogni Ente od erogatore della prestazione, quindi Stato e Comune soprattutto, può richiedere documentazione aggiuntiva. Quindi, prima di fare domanda, informatevi su cosa ci vuole esattamente per accedere agli aiuti e bonus economici previsti per legge. Internet da questo punto di vista è perfetto.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Regime forfettario, come si calcolano reddito e imposta

    Vediamo quali sono le modalità per il calcolo della base imponibile su cui applicare l'imposta sostitutiva del 15 per cento. In effetti tutto risulta molto facile e schematico, ma non sono possibili detrazioni come in altri regimi fiscali.

  • Il regime forfettario agevolato - Come funziona

    Rispetto agli anni passati sono state innalzate le soglie di accesso stabilite precedentemente e non sono più presenti alcuni requisiti richiesti dalla vecchia normativa. La convenienza c'è, soprattutto per le nuove attività, che pagano il 5 percento.

  • REI, il reddito di inclusione

    Parliamo di un aiuto economico a chi vive una situazione di disagio o addirittura di povertà e che va a sostituire l'assegno di disoccupazione. Viene erogato dall'Inps su una normale carta prepagata.

  • Emissione, normativa e registrazione della ricevuta fiscale

    Vediamo chi può emettere una ricevuta fiscale in sostituzione della fattura, quali sono i dati obbligatori, la normativa sulla registrazione e in funziona della liquidazione Iva, i registri corrispettivi e le sanzioni amministrative e penali previste.

Altre sezioni