Revisione auto - Sanzioni e tolleranza zero

Parte la tolleranza zero

Tra i tanti costi che l'automobilista deve affrontare si è aggiunto, ormai da qualche anno, anche quello della revisione che, per carità, troviamo giusto per non mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri. Naturalmente le difficoltà economiche ormai generalizzate hanno reso sempre più fastidioso quello che comunque, sebbene non altissimo, è un costo, anche perchè il settore automobile è ormai un noto bancomat per l'erario, tra rc auto, bolli, accise sui carburanti e chi più ne ha più ne metta.
Non è un caso se, come spesso accade, chi marcia sui problemi degli altri si è subito attrezzato, ed ecco un fiorire di truffe e false certificazioni di idoneità, come accaduto a Napoli dove, proprio pochi giorni fa, è stata scoperta una gigantesca truffa con migliaia di false revisioni scoperte dalla Guardia di Finanza.

Ogni quanto si fa la revisione auto

L'intervento per la revisione auto può essere effettuato presso la motorizzazione o un'officina autorizzata

Anche per queste ragioni le istituzioni si sono subito messe all'opera, in questi casi sono super efficienti, ed hanno immediatamente adottato le contro misure necessarie. Niente di nuovo per quanto riguarda la tempistica, diciamolo subito. La prima revisione scatta dopo 4 anni dal momento dell'immatricolazione del veicolo, per poi passare ad una scadenza biennale. Non cambiano i tempi anche per tutti i mezzi considerati "speciali", vale a dire quelli adibiti al trasporto delle persone, come taxi, autobus e ambulanze, e quelli considerati atipici, per esempio le auto elettriche. In questi casi, infatti, vige l'obbligo del controllo annuale. Invariate anche le modalità, con la possibilità di recarsi presso una qualsiasi sede della Motorizzazione Civile oppure presso un'officina autorizzata, che poi dovrà naturalmente provvedere a comunicare il tutto agli enti preposti per via telematica. Quindi, per chi si chiede ogni quanto si fa la revisione auto, riassumiamo le informazioni principali in una lista.

  • Veicolo appena immatricolato
  • In questo caso la revisione auto va fatta dopo 4 anni.

  • Dopo la prima revisione
  • La scadenza passa ad essere biennale dopo la prima revisione.

  • Mezzi speciali e atipici
  • Auto elettriche e veicoli adibiti al trasporto delle persone devono effettuare la revisione auto ogni anno.

Controllo e sanzioni

Diverso il discorso per quanto riguarda la modalità con cui vengono svolti i controlli, adesso più rigidi proprio per evitare truffe come quella di cui abbiamo parlato in precedenza, ma soprattutto la legislazione su eventuali ritardi, il vero cambio di rotta. Grazie infatti ad una completa informatizzazione del settore qualunque ritardo comporterà non solo una multa di 155 euro, ma anche l'applicazione immediata, in quanto automatica, della sanzione che, entro il mese di scadenza del termine di revisione, verrà immediatamente inviata a casa del malcapitato.
Una volta ricevuta la multa il titolare del veicolo potrà utilizzare quest'ultimo solo per recarsi in officina ad effettuare la revisione, pena una sanzione di 639 euro e il fermo amministrativo del mezzo.

Il database delle scadenze

Anche per le automobili utilizzate raramente la revisione auto va effettuata nei tempi prestabiliti.

Per chi pensa che la si possa fare franca, come molte volte accade in Italia, è bene precisare che, essendo il sistema completamente informatizzato, la Polizia adesso è in possesso del database completo di coloro che non risultano in regola e quindi con la revisione auto scaduta o non effettuata del tutto. Quindi attenzione perchè la cosa è seria. A questo si deve aggiungere che non sono certo esentati dalla revisione auto i mezzi "parcheggiati", come può essere una vecchia automobile ferma in garage o sotto casa. Il sistema informatico non si fa problemi se c'è un utilizzo o meno del mezzo, infatti. Semplicemente, se risultate possessori di un veicolo qualsiasi o fate la revisione nei tempi prestabiliti o è multa sicura! Aggiungiamo che la tolleranza zero non è solo sulla revisione vera e propria, ma anche sui giorni in cui si può circolare una volta scaduta la revisione auto precedente. Nella sostanza bisogna attrezzarsi per non circolare mai con la revisione scaduta, non esiste nessuna tolleranza. Punto.

I costi

Per quanto riguarda il costo della revisione auto ricordiamo che la tariffa , stabilita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è di 65,68 euro, a cui si devono aggiungere manodopera ed eventuali ricambi. Per gli operatori del settore viene proibito l'uso di qualsiasi timbro. Ora il tutto dovrà necessariamente essere inviato all'Ente preposto per via telematica.

Argomenti che potrebbero interessarti

Contenuto simile

  • Funzionamento del Bonus Bebè

    Chiamato dall'Inps assegno di natalità, questo bonus maternità permette di ottenere 80 o 160 euro al mese alla nascita di un figlio, più un aumento per il secondo. Per fare richiesta è necessario un Isee che non superi i 25.000 euro all'anno.

  • Guida all'Iva

    Cos'è e come funziona l'Imposta sul valore aggiunto di beni e servizi. Differenze tra esigibilità immediata e differita, metodo di calcolo e scadenze per il pagamento. Le agevolazioni, comprese quelle per la prima casa e socio-sanitarie.

  • L'Ires, l'Imposta sul reddito delle società

    L'elenco dei soggetti contribuenti che devono pagare questa tassa, proporzionale e personale, delle imprese che si costituiscono in forma societaria. Come si calcola la base imponibile su cui applicare l'aliquota, scadenze e codici tributo.

  • Come funziona la contabilità semplificata

    Tenuta dei registri, liquidazione dell'iva, elenco dei libri obbligatori per legge e dati da contabilizzare. La determinazione del reddito può avvenire mediante tre metodi differenti. Lista dei soggetti esclusi e limiti di fatturazione.

Altre sezioni