La possibilità di sospendere l'assicurazione auto è certamente un'opzione presa in considerazione da molti. Anche se l'operazione non è sempre possibile, vedremo come si può sospendere e successivamente riattivare la polizza RC auto, ma anche moto.
Cos'è e come funziona la sospensione assicurativa
Si tratta di un vero e proprio congelamento della polizza annuale, per un determinato periodo, che poi viene successivamente riattivata. Naturalmente, i mesi di sospensione RCA non si pagano e non vengono considerati ai fini della durata del contratto assicurativo. Nel caso in cui si provveda ad attivare questa opzione, infatti, la durata dell'RC auto e moto, viene allungata per un periodo equivalente a quello della sospensione. Se quindi abbiamo una polizza con scadenza ad aprile 2023, per esempio, e la sospendiamo per un semestre, vale a dire 6 mesi, il termine del contratto slitterà ad ottobre 2023.
Risparmiare sulla RCA
Prima di procedere con l'argomento di questo articolo, visto che ci siamo, se vi può interessare vi diamo delle dritte per risparmiare sull'RCA. L'argomento lo abbiamo trattato approfonditamente nell'articolo appena linkato, comunque vediamo una breve lista di alcune delle varie opzioni disponibili.
- Assicurazione auto online
Sempre più diffusa, la ricerca di una polizza per la propria automobile direttamente su internet, senza passare da un'agenzia, ha i suoi indiscutibili vantaggi, primo fra tutti quello di poter chiedere vari preventivi e scegliere quindi quello più conveniente. Tra le aziende più attive online troviamo Unipol, che con Linear online offre un'interessante prodotto, anche piuttosto flessibile. Il risparmio, utilizzando internet, c'è. Tra l'altro, Linear dà la possibilità di sospendere la polizza assicurativa per ben 18 mesi nel caso di un'automobile e 12 per le moto. Si può gestire tutto online, semplicemente collegandosi all'Area Personale, senza bisogno di perdere tempo con l'invio di richieste o telefonate.
- Polizza a km
Una delle soluzioni maggiormente utilizzate per risparmiare sul costo dell'assicurazione auto, ma anche moto, è quella della polizza a consumo. Si paga per i kilometri percorsi. A questo proposito, abbiamo analizzato l'offerta Rc auto a consumo di Generali Pay Per Use, utile soprattutto per una seconda automobile e che, a certe condizioni, permette un notevole risparmio.
- Immatricolazione all'estero
Per qualche anno è stata una sorta di panacea al costo dell'assicurazione auto per tanti, ma adesso lo Stato ha preso i suoi provvedimenti e l'operazione è meno semplice di quanto lo sia stato in un recente passato. Abbiamo spiegato in dettaglio come funziona il discorso nel nostro articolo sulle automobili con targa straniera, che possono quindi stipulare polizze con compagnie di paesi dell'Est Europa, Romania e Bulgaria soprattutto. Ma fate attenzione, la cosa può diventare pericolosa in caso di incidente, visto che non tutte le compagnie di questi paesi possono essere considerate affidabili.
Comune per le moto
Sospendere l'assicurazione è una pratica abbastanza diffusa nel caso di polizze moto, un po' meno per le auto, ma anche per le automobili si è diffusa la pratica di chiedere alla propria compagnia la sospensione assicurativa RCA, in modo da evitare di pagare inutilmente nei momenti di lockdown, per esempio, a cui sembra che ci dobbiamo abituare. Ma le ragioni per cui si vuol richiedere la sospensione della polizza assicurativa possono essere anche altre, come ad esempio il furto dell'automobile, oppure perchè si è provveduto alla vendita del mezzo coperto dalla polizza stessa. Tra le compagnie che consentono la sospensione dell'assicurazione per la moto, così come il preventivo online anche per l'auto, troviamo Allianz Direct, che durante il periodo di sospensione mantiene attiva anche la copertura "Furto e Incendio".
Come si richiede
Purtroppo, la sospensione dell'assicurazione auto non è un'opzione che si può attivare in qualsiasi momento a discrezione dell'automobilista. È necessario che il contratto stipulato con la compagnia assicurativa preveda espressamente di mettere in atto questa opzione, oppure semplicemente richiederla alla propria compagnia sperando che quest'ultima accetti la proposta del cliente. Per fare la richiesta di sospensione RC auto è necessario comunicarlo alla propria compagnia assicurativa, o recandosi presso l'agenzia di riferimento oppure utilizzando il form messo a disposizione sul sito della compagnia, in genere. Sullo stesso sito è spesso messo a disposizione anche il modello per fare la richiesta della sospensione, il fac-simile della lettera da spedire alla compagnia assicurativa. Se previsto, si può richiedere lo stop alla polizza anche per telefono o per email.
Per quanto tempo si può sospendere l'assicurazione
Fondamentalmente, non esiste per legge un tempo minimo e massimo per la sospensione dell'assicurazione auto, o moto che sia, ma dipende da quanto dichiarato nel contratto stipulato con la compagnia, o eventualmente quanto concesso dalla compagnia stessa dopo la richiesta del cliente. Quindi, essendo queste condizioni elencate nel contratto, è sempre bene leggere attentamente quest'ultimo prima di firmare. Partiamo dall'idea che alle compagnie assicurative la sospensione della polizza RC auto non piace per niente, come è ovvio. Di conseguenza, anche quando la concedono cercano di limitare al massimo la durata dello stop, in modo da limitare i danni. Leggere attentamente il contratto può aiutare ad usufruire di un periodo più lungo di sospensione, se ce n'è bisogno.
Regole da seguire
Va da sé che, una volta sospesa la polizza, l'automobile risulta non più coperta da eventuali danni, quindi non va lasciata parcheggiata in strada. Se infatti accadesse un incidente che coinvolge il nostro mezzo, la copertura assicurativa assente ci creerebbe dei grandi problemi, anche dal punto di vista del codice della strada. A questo riguardo, per saperne di più, vi invitiamo alla lettura dei nostri articoli di approfondimento sul risarcimento diretto, dove trattiamo le problematiche relative al pagamento dei danni in caso di incidente anche in condizioni particolari, come può essere la sospensione della polizza assicurativa, così come la nostra guida su quando l'assicurazione RCA non paga i danni subiti o arrecati. È necessario quindi che la nostra auto, momentaneamente non assicurata, sia custodita in un luogo sicuro, come un box privato, a condizione di possederlo, naturalmente. Questo aspetto è certamente un problema per molti e non è facilmente risolvibile.
Limiti e riattivazione
Anche nel caso in cui il contratto stipulato preveda la possibilità di sospendere l'assicurazione RC auto, questo non significa che lo si possa fare ogni volta che si vuole. Le compagnie assicurative pongono sempre dei limiti a questa operazione, anche quando la consentono. Per esempio nel numero massimo di sospensioni durante l'anno di copertura, oppure il mancato slittamento della durata del contratto per periodi di sospensione brevi, in genere inferiori a 30 giorni. Ma non esistono regole fisse ed ogni compagnia attua le sue politiche al riguardo. Alcune, giusto per terminare il discorso, rifiutano di sospendere la polizza assicurativa se manca poco tempo al termine del contratto. Per quanto rigurda la riattivazione della copertura al termine del periodo di sospensione, è necessario farne esplicita richiesta sempre tramite i canali visti precedentemente, quindi l'agenzia, internet, un eventuale numero verde e così via.