Come non poteva che essere, le continue problematiche economiche di tanti italiani hanno portato sempre più connazionali a cercare soluzioni alternative per alleviare un po' le tante spese che affliggono la vita di milioni di famiglie. Naturalmente, uno dei costi più importanti è quello per l'assicurazione dell'automobile, parliamo come è chiaro dell'RCA, una vera e propria mazzata per tanti, anche perchè sono molti coloro che in famiglia possiedono più automobili. Fatti due conti è ovvio che alla fine l'esborso per l'assicurazione auto può assumere veramente dimensioni insostenibili.
RCA a km Generali Pay Per Use
Ecco quindi che è nata l'esigenza, per molti l'obbligo, di approfittare delle sempre più crescenti offerte di polizze "a consumo", nella sostanza spendi quanto e quando utilizzi l'automobile. L'assicurazione auto a km conviene o non conviene? Mah, dipende veramente da tanti fattori, in genere dall'uso che si fa dell'automobile. Per alcuni può essere un'opportunità, questo non si discute. Andiamo quindi a vedere una di queste offerte, parliamo di Generali Pay Per Use, e analizziamone le caratteristiche principali. Faremo anche delle considerazioni generali, al termine dell'articolo, sulla convenienza o meno di un'assicurazione RCA a consumo, esprimendo la nostra personalissima opinione sull'argomento. Sarà poi compito del lettore capire se un'assicurazione auto a km di questo tipo è adatta alle sue esigenze o meno.
Le caratteristiche principali di Generali Pay Per Use
Il prodotto sfrutta la tecnologia GPS, uno standard in questi casi, con l'installazione di una cosiddetta "Clear Box". L'apparecchio, l'installazione e il necessario canone di abbonamento sono gratuiti, quindi il costo del servizio si può considerare a tutti gli effetti "All inclusive". Vediamo ora un elenco delle caratteristiche principali di Generali Pay Per Use
- Si paga solo per i chilometri effettivamente percorsi
Alla base di tutto c'è naturalmente il concetto del "paghi quello che consumi". Quindi meno chilometri si fanno e maggiore sarà il risparmio del costo della polizza per l'assicurazione auto rispetto a quanto avviene normalmente.
- Assistenza immediata in caso di incidente
Oltre all'apparecchio satellitare viene installato anche un pulsante GPS che, in caso di incidente, può essere utilizzato per contattare velocemente la centrale operativa ed ottenere nel più breve tempo possibile le operazioni di assistenza garantite dal contratto.
- Antifurto
Naturalmente, l'apparecchio satellitare installato sull'automobile diventa particolarmente utile in caso di furto. Sempre contattando la centrale operativa si può recuperare la posizione esatta del mezzo. Per quanto riguarda la copertura assicurativa sul furto, vale anche per l'incendio, Generali Pay Per Use rimborsa il valore intero a nuovo dell'automobile si immatricolata da meno di 6 mesi, periodo che può opzionalmente essere esteso a 12 o 24 mesi.
- Registrazione dati (utile al risarcimento diretto e alla compilazione del modulo CID/CAI/BLU)
I percorsi effettuati vengono registrati e conservati su un'apposita area web consultabile in ogni momento dal cliente. Diventa quindi facile, in caso di problemi, contestare multe o sinistri che ci possono essere erroneamente attribuiti grazie ad un sistema che nella sostanza certifica la posizione del mezzo. Questa caratteristica può essere molto utile in tante occasioni, per esempio per far valere il nostro diritto di accedere alla procedura del risarcimento diretto per la liquidazione danni senza nessuna possibilità di contestazioni da parte della nostra compagnia. Se siete interessati all'argomento, cliccate sul link che vi abbiamo fornito. Inoltre, tenete conto che una soluzione di questo tipo rafforza il diritto di vedervi riconoscere le vostre ragioni sulla base di quanto inserito e descritto nel modulo CID, dove appunto si descrive l'incidente e quali sono le modalità con cui è avvenuto. In pratica, grazie alla tecnologia, avrete un sostegno a quanto dichiarato nel modulo di constatazione amichevole d'incidente o di denuncia del sinistro, come viene chiamato il modulo CID (che poi in effetti dovrebbe essere chiamato CAI o BLU) quando non si è daccordo sulle modalità del sinistro stesso.
Quanto si risparmia con l'RCA a consumo
E veniamo a quello che è il principale interesse di un'assicurazione auto come Generali Pay Per Use: il risparmio rispetto ad una normale polizza a tempo pieno, chiamiamola così.
Conviene se si fanno pochi km
Sul sito di Generali Pay Per Use si parla di un risparmio sulla normale RCA fino al 18%, senza distinzioni tra classi di merito, del 50% su incendio e furto e del 10/15% sulla Kasko. Ovviamente parliamo di valutazioni generiche, da verificare presso un agente ed informandosi sui dettagli del prodotto, che come è facilmente immaginabile, può anche subire variazioni nel tempo. Quello che si può dire è che se si fa dell'automobile un utilizzo molto limitato, allora una polizza per l'assicurazione auto a km non può che risultare vantaggiosa e conveniente. Nel caso in cui invece l'utilizzo del mezzo sia continuo e costante, meglio cercare altre soluzioni.
Perfetta per una seconda auto
La nostra personalissima opinione è che Generali Pay Per Use può essere una soluzione per assicurare una seconda automobile, usata magari da un altro membro della famiglia. Nel caso dell'auto principale, infatti, proprio la caratteristica principale di questa polizza assicurativa può diventarne un limite. Come abbiamo detto, meno km si percorrono e più si risparmia, mentre se si fa un uso dell'automobile normale, allora il costo di Generali Pay Per Use può risultare anche superiore a quello di una normale RCA. Nel caso di una seconda automobile, invece, magari usata solo saltuariamente, il discorso può essere molto conveniente.
L'assicurazione non paga sempre
Uno dei problemi maggiori per l'automobilista è quello della rivalsa e delle esclusioni, che portano le compagnie a non rimborsare, almeno per intero, i danni subiti o arrecati a soggetti terzi, come abbiamo spiegato nel nostro articolo su quando l'assicurazione RCA non paga, con l'elenco di tutte le situazioni di pericolo, quelle che rischiano di costarci veramente tanto. La rivalsa e le esclusioni spingono spesso a stipulare polizze "tutto compreso" che ovviamente aumentano il costo dell'RCA, ma che permettono di dormire più tranquilli. In genere, comunque, come abbiamo spiegato nell'articolo appena linkato, qualsiasi violazione al codice della strada permette alle compagnie assicurative di aprire un contenzioso con il loro cliente, quindi attenzione.
La sospensione e le soluzioni per risparmiare
Come abbiamo visto nel nostro articolo di approfondimento sulla sospensione assicurazione auto, a condizione che sia prevista dal contratto, oppure che la compagnia la conceda su richiesta del cliente, è possibile congelare la polizza per un determinato periodo di tempo, in modo da risparmiare sul costo dell'RCA nel momento in cui non si usa l'automobile. Esistono dei limiti e delle regole da seguire che abbiamo analizzato nell'articolo linkato. Per chi è alla ricerca di un modo per diminuire il costo della polizza auto e moto, consigliamo la lettura del nostro articolo su come risparmiare sull'RCA, dove troverete tutte le informazioni necessarie.