Per tanti italiani il costo dell'assicurazione per l'auto o per la moto incide in modo sensibile nel loro bilancio economico e del resto si tratta di una spesa, nel caso dell'RCA, a cui non si può rinunciare. Nell'articolo di oggi vi daremo alcuni consigli per risparmiare sul costo dell'assicurazione auto e moto, senza promettervi miracoli, in quanto una buona polizza comunque il suo costo ce l'ha. Curando alcuni dettagli, però, è effettivamente possibile trovare l'RC auto e moto più conveniente, con un sensibile risparmio per le vostre tasche, anche approfittando delle possibilità offerte dalla rete. L'RCA online è ormai una realtà da sfruttare, ma è bene conoscere come funziona il discorso in modo da evitare brutte sorprese.
RCA scaduta e assicurazioni straniere
Prima di procedere è bene smontare un paio di miti che ancora perdurano per qualcuno. In molti pensano che quando si viaggia con l'RCA scaduta si corre il rischio di essere beccati solo nel momento in cui una pattuglia delle forze dell'ordine ci ferma, ma le cose non stanno esattamente così. Come abbiamo spiegato nel nostro articolo su cosa succede quando l'assicurazione RCA è scaduta, lo Stato si è attrezzato e le tante telecamere ormai sparse in giro per il paese sono capaci di individuare in automatico le automobili o le moto che viaggiano con l'RCA scaduta, quindi occhio, anche perché le sanzioni sono veramente pesanti, oltre al rischio di causare un incidente ed essere sprovvisti della copertura assicurativa, una cosa che può rovinare la vita. Nell'articolo linkato abbiamo spiegato quali sono le sanzioni previste, come funziona la confisca del veicolo sprovvisto di copertura assicurativa e tanto altro. Altro argomento caldo è quello delle assicurazioni straniere, in genere ottenute con l'immatricolazione in paesi dell'Est europa. Nell'articolo linkato abbiamo trattato l'argomento in dettaglio, spiegando bene perché la cosa può risultare molto pericolosa e comportare dei danni ben maggiori del risparmio generato dal minore costo dell'RC auto, per esempio nel risarcimento dei danni con il risarcimento diretto. Bene, passiamo ai nostri consigli per risparmiare sul costo dell'RC auto e moto, con la premessa che non si tratta di un elenco in ordine di importanza, anche perché a seconda della situazione personale di ognuno può essere più conveniente una soluzione piuttosto che un'altra.
Risparmiare cambiando compagnia assicurativa
Soprattutto nel nostro paese, siamo abituati ad avere un rapporto spesso confidenziale con i soggetti con cui intratteniamo rapporti di lavoro o quant'altro. Nel caso dell'assicurazione RCA sono troppi coloro che rinunciano a guardarsi attorno per cercare una polizza più conveniente per la loro auto o moto che sia, fidandosi dell'agente con cui hanno un rapporto che dura ormai da anni. Questo è un grave errore, perché chi di dovere non può che approfittare e quindi farvi pagare la vostra polizza più del dovuto. Va fatto anche un altro discorso: la vostra compagnia assicurativa, se si rende conto che vi guardate attorno e che valutate alternative, cercherà certamente di trattenervi come cliente, con offerte, promozioni o comunque con un costo più basso della vostra polizza, mentre se si sente sicura non avrà nessun interesse a proporvi qualcosa di vantaggioso. Mostratevi quindi attenti alle offerte del mercato e fatelo presente al vostro agente.
I comparatori online
Sono tanti i servizi su internet che permettono di ottenere un preventivo per l'assicurazione RCA, perché non approfittarne, anche per farsi un'idea del costo medio della vostra polizza ideale. I comparatori online sono servizi gratuiti e non impegnativi, semplici e veloci da usare. Basta inserire pochi dati e avrete al volo l'elenco dei prezzi migliori per la polizza assicurativa della vostra auto o moto. Spesso le compagnie assicurative fanno offerte mirate ad attirare nuovi clienti e poi ci sono le nuove assicurazioni, che per farsi conoscere dal mercato offrono opportunità importanti per risparmiare. Non abbiate paura del nuovo, come troppo spesso accade. In Italia per poter accedere al mercato assicurativo le aziende devono rispettare determinati parametri e quindi garantire il consumatore.
Non è necessaria la disdetta
Precedentemente al 2013 era necessario comunicare alla nostra compagnia assicurativa l'intenzione di disdire la polizza stipulata. Con il Decreto Sviluppo Bis di dicembre 2012 è stato abolito quest'obbligo, eliminando la clausola del tacito rinnovo, quindi il rinnovo automatico alla scadenza del contratto. Naturalmente, esistono delle regole per l'assicurato, come quella di procedere al pagamento della nuova polizza precedentemente alla scadenza di quella vecchia, nel caso in cui si cambi compagnia, così da evitare di viaggiare senza copertura assicurativa. Cambiare compagnia è facile e comodo, perché non approfittarne per risparmiare sul costo dell'RC auto e moto se troviamo un'offerta più conveniente.
Una migliore classe di merito
In genere le compagnie assicurative applicano le stesse regole sul fattore rischio cliente ma, come abbiamo spiegato nel nostro articolo di approfondimento sulla classe di merito, possono esserci anche delle differenze nell'assegnazione di questo importante parametro per la valutazione del costo dell'RC auto. Verificare quale classe di merito ci viene assegnata da un'altra compagnia, magari interessata ad acquisire un nuovo cliente, può contribuire a risparmiare sul costo della polizza.
La convenienza delle compagnie dirette online
Avremmo parlato di novità anni fa, ma ormai sono una realtà utilizzata da milioni di italiani, quindi potete stare tranquilli. Le compagnie dirette, spesso emanazione su internet
delle principali compagnie assicurative italiane, non hanno filiali e agenti, con un notevole risparmio di costi che va a ripercuotersi sul prezzo finale della polizza. L'RCA online è ormai una realtà consolidata, con tanti vantaggi e che permette veramente un risparmio importante. Tra le tante assicurazioni online presenti sul mercato troviamo, per esempio, anche Linear online, che fa parte di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., quindi un soggetto noto e affidabile. A Linear si aggiunge anche Allianz Direct, che è la compagnia diretta online di Allianz. Un vantaggio dell'RC auto e moto online è il configuratore, che vi dà la possibilità di costruire una polizza su misura per le vostre esigenze e di valutare tutto con calma, informandosi bene su ogni singolo aspetto del contratto.
Si fa tutto su Internet
L'intero procedimento per stipulare la polizza viene svolto online, direttamente sul sito web della compagnia prescelta. Basta inserire i propri dati nel form messo a disposizione sul sito, sia personali che relativi al veicolo che si vuole assicurare ed il gioco è fatto. Naturalmente, è sempre possibile rivolgersi ad un numero verde apposito o parlare in chat con un addetto che vi accompagnerà nelle operazioni funzionali alla conclusione del contratto. I documenti necessari a concludere l'operazione verranno inviati via email. Il pagamento della polizza RCA online può essere eseguito mediante bonifico bancario, carta di credito o prepagata. Il risparmio realizzato dalle compagnie con le operazioni svolte interamente online, senza costosi intermediari, va a ripercuotersi sul prezzo finale della polizza, rendendo l'RCA online particolarmente conveniente. Ovviamente, anche le operazioni da mettere in atto in caso di incidente avvengono interamente sul sito della compagnia e sono spesso più veloci di quelle svolte presso le classiche filiali fisiche. Anche in questo caso è possibile utilizzare il numero verde oppure parlare direttamente con un addetto via chat.
Il risparmio delle polizze a consumo
Un'altra opportunità per risparmiare sul costo della polizza Rc auto è quella di utilizzare una particolare forma di assicurazione, quella a consumo. In genere, si tratta di soluzioni che permettono di percorrere solo un certo numero di kilometri con copertura assicurativa, come ad esempio Generali Pay Per Use, un'opportunità di risparmio importante per chi usa poco l'automobile, oppure da utilizzare su una seconda auto o moto che sia. Anche SaraFree è una RCA a kilometraggio, con diverse opzioni nella realizzazione della polizza. In genere le RCA a kilometraggio includono un tot di kilometri al momento della stipula del contratto, oltre i quali si paga nella sostanza a gettone, sulla base degli altri kilometri percorsi. Queste polizze possono essere particolarmente convenienti e quindi portare ad un deciso risparmio, se si rimane entro i kilometri percorribili all'anno, mentre se si va oltre la cosa può risultare non più conveniente. È una soluzione valida per risparmiare, ma bisogna fare bene i conti e capire se con l'automobile che vogliamo assicurare in questo modo, effettivamente percorriamo un numero di kilometri che ci permette di rimanere entro il limite massimo annuale. In questo caso, con l'RCA a kilometraggio il risparmio c'è, eccome.
Costi delle garanzie accessorie
Spesso, quando stipuliamo il contratto presso la filiale di una compagnia assicurativa ci facciamo convincere ad inserire tutta una serie di garanzie accessorie che hanno un costo non indifferente, ma che magari a noi non interessano. L'agente della compagnia ci presenta il discorso come una sorta di pacchetto tutto compreso
, ma in effetti qualunque opzione la paghiamo e va ad incidere in modo sensibile sul prezzo finale dell'RC auto o moto. Un altro vantaggio dell'assicurazione online è che possiamo controllare con calma le varie garanzie accessorie e scegliere solo quelle che veramente ci interessano, risparmiando in modo sensibile sul costo finale dell'assicurazione per la nostra auto o moto. A questo proposito, vi consigliamo la lettura della nostra guida alla rivalsa e alle esclusioni, dove troverete l'elenco delle situazioni che portano le compagnie assicurative a non risarcire gli assicurati, insomma, quando l'RCA non paga. Visto che ci siamo, l'argomento è coerente, per evitare problemi con il risarcimento in caso di incidente è bene compilare correttamente il modulo CID, CAI, BLU. Trovate tutte le informazioni dettagliate nell'articolo linkato. Vediamo brevemente quali sono le principali garanzie accessorie proposte dalle compagnie assicurative, tenendo conto che ogni azienda può personalizzare l'elenco che segue.
- Infortuni conducente
In genere, il costo per questa garanzia accessoria non è elevatissimo, ma permette di risarcire il conducente del veicolo nel caso di incidente con colpa. Vale la pena aggiungere questa garanzia accessoria.
- Assistenza stradale
Se veniamo coinvolti in un incidente, garantisce il soccorso stradale e, in certi casi, anche piccole riparazioni. Se si hanno soluzioni alternative meglio risparmiare su questo costo e non includere l'opzione assistenza stradale.
- Tutela legale
Nel momento in cui si incorre in un incidente possono essere necessarie delle spese legali. Il costo medio di questa opzione è veramente molto basso e può far risparmiare bei soldini se si ha bisogno di un avvocato. Attenzione alle varie postille che possono essere presenti in questi casi.
- Furto e incendio
Il costo è elevato, ma risparmiare sul furto e incendio è un po' un suicidio. Praticamente questo è un costo obbligatorio.
- Kasko collisione
È una scelta, visto che il prezzo da pagare è certamente il più importante nel momento in cui si stipula una polizza RC auto o moto. In caso di incidente con colpa, anche i danni alla nostra auto verranno risarciti, con un bel risparmio, soprattutto se i danni sono importanti.
- Cristalli
Non costa poco, visto che la rottura dei vetri, soprattutto per rubare oggetti presenti all'interno della nostra auto, naturalmente, è problema piuttosto comune.
Risparmiare sospendendo l'RCA
Un'altra soluzione per risparmiare sul costo della polizza RC auto e moto è quello della sospensione temporanea della copertura assicurativa. Ovviamente, la cosa ha le sue regole ben precise e non è sempre possibile farlo. La pratica della sospensione assicurazione RCA viene comunemente utilizzata per le moto, meno per le automobili, ma negli ultimi anni, complici le tante difficoltà economiche di milioni di italiani, anche per le automobili si può accedere a questa opzione, naturalmente a condizione di possedere i requisiti giusti. Nell'articolo appena linkato trovate tutte le informazioni necessarie per poter sospendere l'RCA, ottenendo certo un bel risparmio. Riassumiamo, comunque, come funziona il discorso.
- Come si richiede la sospensione
Di solito, se non prevista in fase contrattuale, non è semplicissimo che la compagnia assicurativa conceda la sospensione dell'RCA. Comunque, anche quando non è prevista nel contratto, si può provare a farne richiesta presso la propria agenzia, anche solo online. Inoltre, è buona abitudine recarsi sul sito della compagnia e cercare informazioni, come per esempio l'eventuale presenza di un modulo, form o qualcosa del genere, atto a fare richiesta di sospensione della copertura assicurativa. In genere, la sola presenza del modulo può portare a pensare che comunque la compagnia assicurativa con cui avete stipulato la polizza è ben disposta verso l'opzione sospensione temporanea dell'RCA. Provate anche a chiamare il numero verde che tutte le aziende del settore mettono a disposizione e informatevi se la cosa è possibile.
- Durata della sospensione
Non aspettatevi molti mesi, ancora di più se l'opzione sospensione dell'RCA non era prevista nel contratto. In quest'ultimo caso è difficile che le compagnie assicurative concedano più di un paio di mesi di sospensione, perché a loro, come è ovvio, l'operazione non conviene per niente, quindi non aspettatevi granché.
- Per quante volte si può sospendere l'RCA
Se non prevista dal contratto, è veramente difficile pensare che si possa effettuare questa operazione per più di una volta. Quando invece è prevista dal tipo di polizza che avete stipulato, viene sempre indicato il numero massimo di volte che si può sospendere l'RCA, numero che può cambiare a seconda della compagnia a cui vi siete rivolti. Va anche aggiunto che, molto spesso, la sospensione della polizza RCA viene negata se manca poco alla fine del periodo assicurativo.
La Convenzione NoiPA
Per i dipendenti pubblici e statali è disponibile la Convenzione NoiPA, che prevede diverse agevolazioni. La convenzione è realizzata dal MEF, il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Oltre alla possibilità di richiedere prestiti a condizioni agevolate, si può risparmiare anche sul costo della RC auto e per la previdenza complementare. Ovviamente, è necessario che l'azienda del settore di vostro interesse abbia aderito alla convenzione. Nell'articolo linkato trovate tutte le informazioni necessarie per capire come funziona la Convenzione NoiPA ed anche il link al sito del MEF con le aziende aderenti.